AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità Progetto SeOLProgetto SISC
Ricerca in:
Ricerca

Ricerca Avanzata





AzioneAVVISO PUBBLICO BILANCIO PARTECIPATO 2023

Data 18/09/2023
Titolo AVVISO PUBBLICO BILANCIO PARTECIPATO 2023
Testo AVVISO PUBBLICO BILANCIO PARTECIPATO 2023

Si informa che in data 14 settembre 2023 è stato pubblicato un avviso pubblico di bilancio partecipato Al fine di assicurare che il 2% delle somme trasferite dalla Regione siciliana per l’anno 2023 sia speso mediante il coinvolgimento dei cittadini.
Gli ambiti tematici  in cui i cittadini, in forma singola o associata, possono effettuare le proprie proposte, segnalazioni e/o osservazioni sono:  ambiente, ecologia e sanità; lavori pubblici; sviluppo economico e turismo; spazi e aree verdi; politiche giovanili; attivita’ sociali, scolastiche ed educative, culturali e sportive
Le proposte debbono essere presentate, utilizzando l’apposito modulo allegato all’avviso di cui in allegato, e pervenire entro il   03/10/2023 , con le seguenti modalità:
  • tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it;
  • tramite invio per posta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Comune di Giarre, Via Callipoli 81, 95014;
  • tramite consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Giarre, Via Callipoli 81, 95014
In allegato è possibile consultare l’avviso completo e fac simile di proposta




 

AzioneOrdinanza divieto transito in occasione manifestazioni del 15 e 16 settembre 2023

Data 14/09/2023
Titolo Ordinanza divieto transito in occasione manifestazioni del 15 e 16 settembre 2023
Testo Con ordinanza del servizio di Polizia Locale n. 206 del 09/09/2023 è stata disciplinata la circolazione stradale in occasione degli eventi musicali che si terranno in Piazza Duomo nei giorni 15 settembre (concerto di Michele Zarrillo) e 16 Settembre (concerto di Mario Venuti) e sono state disposte le seguenti misure:

Via Callipoli: interdizione al transito nel tratto tra via Calderai e Corso Italia e divieto di sosta con rimozione forzata
Via Garibaldi: interdizione al transito nel tratto compreso fra le vie De gasperi e Piazza Duomo e divieto di sosta con rimozione forzata.

AzioneAvviso riapertura termini presentazione domanda contributo frequenza centri estivi

Data 11/09/2023
Titolo Avviso riapertura termini presentazione domanda contributo frequenza centri estivi
Testo Si  informa che è stato emesso un avviso pubblico di riapertura termini presentazione domanda contributo frequenza centri estivi.

La nuova scadenza per la presentazione della domanda è il 118/09/2023.

Cliccare il  seguente link per visulizzare l'avviso, fac simile di domanda ed elenco centri estivi.

Comune di Giarre
 

AzioneVISITA ISTITUZIONALE DEL NUOVO COMANDANTE COMPAGNIA CARABINIERI CAPITANO MARIO D’ARCO

Data 04/09/2023
Titolo VISITA ISTITUZIONALE DEL NUOVO COMANDANTE COMPAGNIA CARABINIERI CAPITANO MARIO D’ARCO
Testo VISITA ISTITUZIONALE
DEL NUOVO COMANDANTE COMPAGNIA CARABINIERI
 CAPITANO MARIO D’ARCO



Il capitano dei carabinieri Mario D’Arco, dal 1 settembre 2023 nuovo comandante della Compagnia CC di Giarre, in visita istituzionale al Comune, accompagnato dal luogotenente  Alessandro Calabretta , comandante della stazione dei Carabinieri di Giarre ed accolto dal sindaco Leonardo Cantarella, dall’Assessore Giuseppe Cavallaro, dal Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Barbagallo e da diversi consiglieri comunali.
E’ stato un  momento cordiale nel corso del quale il sindaco Cantarella ha dato il benvenuto all’esponente dell’Arma dei Carabinieri, augurando un buon lavoro e rinnovando la disponibilità alla collaborazione come con il precedente comandante Cap. Fabrizio Rosati, rimasto a Giarre per tre anni e destinato ad altro prestigioso incarico.
Il Capitano Mario D’Arco, proveniente dal nucleo operativo della Compagnia dei Carabinieri “Roma Trionfale” ha ringraziato il Sindaco e tutta l’Amministrazione Comunale per l’accoglienza e manifestato la disponibilità alla collaborazione con le Istituzioni anche per futuri incontri.


AzioneAVVISO TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Data 31/08/2023
Titolo AVVISO TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2023/2024
Testo

AVVISO TRASPORTO SCOLASTICO
ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Domanda entro il 22 settembre 2023

Il Comune di Giarre ha emanato un avviso pubblico relativo  alle modalità per ottenere il trasporto degli alunni della scuola primaria (elementare) e secondaria di primo grado (medie inferiori) per mezzo degli scuolabus comunali e il trasporto extraurbano gratuito degli alunni della scuola secondaria di secondo grado (statale e paritaria), residenti nel Comune di Giarre e in condizioni di maggior disagio socio-economico che, nell’anno scolastico 2023/2024, utilizzino un mezzo pubblico di trasporto per frequentare una istituzione scolastica secondaria di secondo grado (statale e paritaria) fuori dal Comune di residenza

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le famiglie degli alunni che intendono usufruire del servizio di trasporto scolastico scuolabus o extra-urbano devono presentare domanda e/o richiesta di rimborso a mezzo PEC protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it o all’Ufficio Protocollo dell’Ente sito in Via Callipoli n. 81 – mediante appositi moduli forniti dall’Ufficio Politiche Scolastiche, disponibili sul sito internet istituzionale dell’Ente Comunale al seguente link, ove è possibile consultare anche l’avviso:
http://www.comune.giarre.ct.it/avvisi/News/default.aspx?0*5267*0*1


La documentazione richiesta deve essere presentata entro VENERDI’ 22 SETTEMBRE 2023.

PER INFORMAZIONI:
Ufficio Politiche Scolastiche presso Biblioteca comunale “D. Cucinotta” Piazza Iolanda.

L’UFFICIO RICEVE:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Lunedì e Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00


Giarre 31/08/2023
 

AzioneConferenza Stampa presentazione “GiarrESTATE Settembrina”

Data 29/08/2023
Titolo Conferenza Stampa presentazione “GiarrESTATE Settembrina”
Testo CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE
“GiarrESTATE Settembrina”
Teatro, Musica, Arte dal 25 Agosto al 16 Settembre 2023


     Mercoledì 30 agosto 2023,  alle ore 11.00, nel salone degli specchi del Palazzo di Città, si terra la conferenza stampa di presentazione degli eventi culturali al titolo ““GiarrESTATE Settembrina”

            Saranno presenti il Sindaco Leonardo Cantarella, l’Assessore allo  Sport, Turismo e Spettacolo Giuseppe Cavallaro  e vari rappresentanti del cast degli artisti che con i lori spettacoli contribuiranno ad arricchire il palinsesto degli eventi.


 

AzioneConferenza Stampa presentazione “GiarrESTATE Settembrina”

Data 29/08/2023
Titolo Conferenza Stampa presentazione “GiarrESTATE Settembrina”
Testo

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE
“GiarrESTATE Settembrina”
Teatro, Musica, Arte dal 25 Agosto al 16 Settembre 2023


     Mercoledì 30 agosto 2023,  alle ore 11.00, nel salone degli specchi del Palazzo di Città, si terra la conferenza stampa di presentazione degli eventi culturali al titolo ““GiarrESTATE Settembrina”

            Saranno presenti il Sindaco Leonardo Cantarella, l’Assessore allo  Sport, Turismo e Spettacolo Giuseppe Cavallaro  e vari rappresentanti del cast degli artisti.



 

AzioneIl Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella eletto COMPONENTE DELLA COMMISSIONE SCOLASTICA PROVINCIALE

Data 12/08/2023
Titolo Il Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella eletto COMPONENTE DELLA COMMISSIONE SCOLASTICA PROVINCIALE
Testo Il Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella eletto COMPONENTE DELLA COMMISSIONE SCOLASTICA PROVINCIALE

 Si è svolta ieri pomeriggio l’ assemblea del Sindaci dei Comuni della Citta Metropolitana di Catania, convocata dal Sindaco Metropolitano Enrico Trantino per eleggere la Commissione scolastica provinciale, composta da sette Sindaci, al fine di esprimere valutazioni in merito al dimensionamento scolastico a.s. 2024/2025.

Il Comune di Giarre era rappresentato dall'assessore alle Politiche scolastiche Antonella Santonoceto, che ha ben espresso le esigenze dell'area Jonico -Etnea.

Il Consiglio Metropolitano, all’unanimità dei votanti, ha eletto il Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella componente della Commissione, della quale fanno anche parte altre sei Sindaci di Comuni della Provincia di Catania..

La commissione avrà il compito di predisporre i piani di dimensionamento scolastico per l'anno 2024/2025 previsti dalla L.R. n. 6/2000

AzioneCHIUSURA UFFICI COMUNALI NEI GIORNI DI 14 E 16 AGOSTO 2023

Data 07/08/2023
Titolo CHIUSURA UFFICI COMUNALI NEI GIORNI DI 14 E 16 AGOSTO 2023
Testo

E’ stata firmata dal Sindaco Leonardo Cantarella una determina con la quale è stato stabilito la chiusura degli Uffici Comunali nei giorni di Lunedì 14 e mercoledì 16 agosto 2023 (con computazione delle giornate in conto ferie del personale dipendente), ad eccezione dei servizi pubblici essenziali citati dall’art. 2 comma 2 dell’Accordo in materia di norma di garanzia del funzionamento dei servizi pubblici essenziali nell’ambito del Comparto Regioni Autonomie Locali firmato in data 19/09/2002, tutt’ora vigente, per i quali è stato demandato ai singoli  Dirigenti l’adozione di ogni atto necessario per garantire la continuità delle citate prestazioni ritenute indispensabili.

Sarà garantito il servizio di Stato Civile esclusivamente per le denunce di morte, l’apertura dei cimiteri comunali (con accesso secondo i consueti orari) e i servizi di Polizia Locale.

Rimane invariato anche il calendario della raccolta differenziata.

Tale chiusura degli uffici, è stata decisa a seguito valutazione della necessità, nell’ambito della più generale riduzione della spesa pubblica, di adottare provvedimenti tesi al contenimento dei consumi energetici, spese telefoniche e del personale da perseguirsi in particolari periodi dell’anno caratterizzati da consistente riduzione dell’accesso ai servizi comunali da parte dell’utenza tipico delle giornate prefestive.

AzioneAVVISO PUBBLICO CONTRIBUTO FREQUENZA CENTRI ESTIVI DIURNI ANNO 2023

Data 03/08/2023
Titolo AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTO FREQUENZA CENTRI ESTIVI DIURNI ANNO 2023
Testo AVVISO PUBBLICO
CONTRIBUTO FREQUENZA CENTRI ESTIVI DIURNI ANNO 2023
Domanda entro il 21 agosto 2023


IL Comune di Giarre, a seguito  istituzione di  un Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori destinato al finanziamento di iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023, ha emanato un avviso   per  promuovere e sostenere il potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio –educativi territoriali e dei centri  con funzione educativa e ricreativa per i minori, attraverso un contributo economico che potrà essere erogato alle famiglie dopo il 31/12/2023 secondo i criteri e le modalità indicati nel bando.

Le  famiglie interessate a beneficiare di un contributo per la frequenza  dei propri figli ai Centri Estivi di cui all’elenco allegato al bando, devono presentare istanza redatta secondo il modello di seguito allegato, corredata da certificazione  ISEE in corso di validità.

Si precisa che le attività riguardano i minori di età compresa tra 3 e 17 anni.
Gli interessati dovranno far pervenire le istanze, entro 21 agosto 2023.
L’istanza dovrà essere inviata all'Ufficio Protocollo Generale Comune di Giarre con le seguenti modalità:
  • tramite consegna diretta presso l'Ufficio Protocollo Generale dell'Ente
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo:protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it

In allegato è possibile consultare il  bando, visualizzare l’elenco dei centri Estivi, e scaricare il fac simle di domanda


 

AzioneComunicato da parte di Enel distribuzione in merito ai disservizi

Data 28/07/2023
Titolo Comunicato da parte di Enel distribuzione in merito ai disservizi
Testo Riportiamo integralmente il comunicato pubblicato da parte del gestore delle rete elettrica E-DISTRIBUZIONE sul proprio sito internet 

Il servizio elettrico in Sicilia sta tornando alla normalità dopo i disservizi provocati dalla eccezionale e persistente ondata di calore che ha interessato la Regione.
Grazie al costante lavoro di 600 risorse e l’impiego di 100 gruppi elettrogeni, 9 power station, 2 cavi attrezzo e ulteriori 3 laboratori mobili cerca guasto, E-Distribuzione, società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, sta lavorando al ripristino della fornitura di energia elettrica nelle ultime aree interessate dai disagi.

 numeri dei disservizi

Il servizio elettrico, infatti, è stato normalizzato in Provincia di Palermo mentre, nella Provincia di Catania, alle ore 17:00 il numero di clienti disalimentati è pari a 6.500 .
La normalizzazione del servizio nella provincia è prevista in serata, salvo casi puntuali dovuti alla specificità della contingenza in corso.
Per quanto riguarda i disservizi legati all’alimentazione idrica, E-Distribuzione comunica che già dalla mattinata del 24 luglio ha rialimentato le linee elettriche che servono gli impianti idrici della Provincia.
E-Distribuzione ringrazia Prefetture, Istituzioni locali e Protezione Civile, con le quali è rimasta in costante contatto.

Indennizzi automatici in bolletta

La Società informa che, per interruzioni prolungate del servizio, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) prevede l’erogazione in bolletta di indennizzi automatici, per i quali quindi non è necessario che i clienti presentino alcuna richiesta. Gli importi saranno calcolati sulla base di parametri stabiliti dalla Autorità stessa, quali la durata dell’interruzione, il numero di abitanti della zona interessata e la tipologia della fornitura. Gli indennizzi verranno trasferiti da E-Distribuzione a ciascun venditore decorsi 60 giorni dalle interruzioni. A tali tempi vanno aggiunti quelli necessari ai venditori per trasferire il rimborso ai clienti direttamente in bolletta.

ome fare le segnalazioni

E-Distribuzione ricorda che per segnalare un guasto è attivo tutti i giorni h24 il numero verde 803 500 indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie presente nel nostro sito internet e-distribuzione.it e la App E-Distribuzione.

AzioneCOSTITUZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.). PER EMERGENZA INCENDI LUGLIO 2023 -

Data 26/07/2023
Titolo COSTITUZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.). PER EMERGENZA INCENDI LUGLIO 2023 -
Testo IL SINDACO
In considerazione degli incendi sviluppatisi nel nostro territorio nei giorni di ieri 25 luglio 2023 ed oggi 26 luglio 2023 e che continuano ad interessare il nostro comune ed i comuni limitrofi;
VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente gli “indirizzi operativi per la gestione delle emergenze” del 3 dicembre 2008, in cui definisce necessaria, per la prima risposta all’emergenza, l’attivazione di un Centro Operativo Comunale (C.O.C.) dove siano rappresentate le diverse componenti che operano nel contesto locale; Visto il comunicato di data odierna da parte del Presidente della regione Sicilia,il quale a seguito della grave situazione in atto nel territorio siciliano,già nella seduta di giunta di domani provvederà a dichiarare lo stato di calamità con conseguente richiesta al governo nazionale di riconoscimento dello stato di emergenza per l’Isola;
ATTESO CHE in conseguenza degli incendi sono state poste in essere tutte le operazioni di soccorso con il concorso di Strutture operative e Componenti del Sistema di protezione civile nazionale, regionale e locale;
CONSIDERATO che l’Amministrazione Comunale deve provvedere ad un efficace coordinamento tra le risorse organizzate per una tempestiva attivazione delle risposte operative di protezione civile che si renderanno necessarie al verificarsi di situazioni di pericolo per l’incolumità della popolazione e dei beni; RITENUTO che allo stato attuale si rende necessaria l’attivazione del Centro Operativo Comunale;
Visto il D.Lgs. n. 267/2000;
- la Legge n.225 del 24/02/1992 e s.m.i.;
- il D.Lgs. n.112/1998;
- la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 03.12.2008 recante oggetto: "Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze";
- le LL. RR. della Regione Sicilia in materia di protezione civile;
                                                                                               ORDINA
1. l’attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.), con decorrenza immediata, presso la Sede comunale sita in via Callipoli n.81, presieduto dal Sindaco o suo delegato, che svolga tutte le necessarie funzioni di direzione e coordinamento tecnico, logistico ed operativo, nonché di intervento a livello locale in sintonia con le strutture operative ed enti che ancora operano sul territorio del comune di Giarre;
2. di attivare, a seguito della costituzione del C.O.C., le seguenti FUNZIONI DI EMERGENZA:
 Materiali e mezzi Resp.Geom.Giuseppe ManganoCentralino: 095963259
Censimento danni a persone e cose Ufficio di Protezione civile ing.Giuseppa R.Leonardi tel.095963410
Strutture operative locali, viabilità- Assistenza alla popolazione
POLIZIA LOCALE Comandante F.F. M.Sorbello tel.095963260
I responsabili delle funzioni di supporto al presente Piano di Emergenza Comunale ma non attivate si mantengono reperibili e disponibili ad intervenire con effetto immediato su chiamata per le vie brevi.
La presente Ordinanza viene trasmessa alla Prefettura di Catania.

LA PRESENTE ORDINANZA HA EFFICACIA FINO ALLA CESSAZIONE DELL’ALLERTA.

GIARRE, 26/07/2023
IL SINDACO
Leonardo Cantarella / INFOCERT SPA

AzioneSospensione mercato settimanale giovedì 27 luglio 2023

Data 25/07/2023
Titolo Sospensione mercato settimanale giovedì 27 luglio 2023
Testo Si avvisa che a causa delle alte temperature in atto in Sicilia e nella zona Jonica Etnea, in accordo con gli operatori commerciali, è stato deciso di sposndere il mercato settimanale di Giovedì 27 luglio 2023

AzioneIL CONSIGLIO COMUNALE HA APPROVATO ILREGOLAMENTO ALLESTIMENTI DEHORS STAGIONALI

Data 25/07/2023
Titolo IL CONSIGLIO COMUNALE HA APPROVATO ILREGOLAMENTO ALLESTIMENTI DEHORS STAGIONALI
Testo IL CONSIGLIO COMUNALE HA APPROVATO IL REGOLAMENTO ALLESTIMENTI DEHORS STAGIONALI



Il Consiglio  Comunale, nella seduta serale del 24 luglio 2023, all’unanimità dei presenti (n. 10 consiglieri comunali) ha approvato il regolamento per l’occupazione del suolo pubblico mediante allestimento dehors stagionali e annuali.
Trattasi di un atto tanto atteso, al fine di disciplinare l’occupazione del suolo pubblico da parte degli operatori della ristorazione,  con arredi smontabili e facilmente rimuovibili, per il ristoro all’aperto annesso ad un locale di pubblico servizio di somministrazione di alimenti e bevande o di attività artigianali quali da asporto, panificatori, gastronomie (quest’ultime senza servizio assistito al tavolo).

Il dehors potrà avere durata stagionale (max 180 giorni) o annuale e prevede tutta una serie di regole contenute all’interno del regolamento, il cui testo iniziale è stato modificato durante la seduta del Consiglio Comunale mediante l’approvazione di  30 emendamenti presentati dalla stessa commissione consiliare che ha ampiamente discusso la tematica, incontrato gli operatori commerciali, il SUAP, l’UTC e  i rappresentanti della Polizia Locale, al fine di una ottimale definizione della materia.

Punto essenziale del regolamento, condiviso con gli operatori commerciali mediante gli emendamenti presentati,  riguarda l’uniformità degli arredi, che devono avere  strutture e sedute in metallo non lucido o in legno e tessuti delle coperture di colore bianco panna.

Inoltre, al fine di dare il tempo necessario agli operatori commerciali di potersi adeguare, è stato stabilito un periodo di transizione fino alla stagione estiva 2025, mente le attività che già si adegueranno dalla prossima stagione avranno diritto alla  semplificazione per il rinnovo delle autorizzazioni.
 

AzioneEMERGENZA CALDO: PROBABILI DISSERVIZI IDRICI PER INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA-

Data 25/07/2023
Titolo EMERGENZA CALDO: PROBABILI DISSERVIZI IDRICI PER INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA-
Testo EMERGENZA CALDO: PROBABILI DISSERVIZI IDRICI PER INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA-

(25/07/2023) Si informa che l'attuale emergenza dovuta alle alte temperature sta provocando continui distacchi dell'energia elettrica e conseguente funzionamento a singhiozzo delle pompe di sollevamento idrico utilizzate nei pozzi comunali.
Ciò potrebbe provocare probabili disservizi nell'erogazione dell'acqua potabile a causa dello svuotamento dei serbatoi comunali.
Il Sindaco Cantarella e i tecnici comunali stanno seguendo da vicino la situazione con continui sopralluoghi nei pozzi comunali al fine di evitare disagi agli utenti
Nel contempo, a seguito del perdurare delle attuali situazioni meteo e delle alte temperature che si stanno registrando anche nella nostra zona, si invita la cittadinanza ad evitare di uscire nelle ore più calde della giornata e a usare ogni precauzione necessaria.

AzioneAVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI SOGGETTI INTERESSATI ALLA ORGANIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI

Data 12/07/2023
Titolo AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AI SOGGETTI INTERESSATI ALLA ORGANIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI
Testo RIVOLTO AI SOGGETTI INTERESSATI ALLA ORGANIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI

Ai sensi dell’art. 42 comma 1 del D.L. 48/2023
“Attività socio – educative a favore dei minori”


Premesso che :
anche per l’anno 2023, giusto D.L. n. 48, art. 42, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 103 del 4 Maggio 2023, è stato istituito un Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori destinato al finanziamento di iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori;

per il Comune di Giarre lo stanziamento previsto è di € 26.510,21

L’Amministrazione comunale intende promuovere e sostenere il potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio – educativi territoriali e dei centri  con funzione educativa e ricreativa per i minori attraverso un contributo economico che potrà essere erogato a conclusione delle attività e a rendicontazione da parte degli Enti.


ART. 1
Requisiti di partecipazione

Il presente avviso è rivolto ai soggetti pubblici e privati (associazione di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, parrocchie e scuole paritaria) che operano nel territorio del Comune di Giarre e si occupano dell’organizzazione di centri estivi, servizi educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa volti a realizzare il benessere psico – fisico dei minori.
I soggetti interessati a partecipare al presente avviso non dovranno trovarsi in nessuna delle condizioni che determinino l'esclusione dalle procedure selettive e/o incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione previste dalla legislazione vigente e dalle disposizioni antimafia.

L’acquisizione e la valutazione delle proposte non comporta lassunzione di alcun obbligo specifico dell’Amministrazione, né attribuzione di alcun diritto o pretesa da parte dell’organismo partecipante.

I soggetti interessati devono quindi possedere:
  • requisiti di cui all’art. 94 del codice degli appalti (D.Lgs.vo 36/2023 e ss.mm.)
  • possedere la Statuto e /o atto costitutivo per le finalità di cui sopra,
  • iscrizione alla camera di commercio ove prevista per legge
  • iscrizione al registro delle associazioni di volontariato o di promozione sociale




Art. 2
Progetto Organizzativo
Il progetto organizzativo dovrà contenere:
  • Una descrizione dettagliata delle attività offerte dal servizio educativo con l’indicazione dei tempi e delle modalità di esecuzione delle stesse.
  • Gli orari di apertura del servizio e le modalità di accoglienza dei minori.
  • La programmazione temporale delle attività del servizio.
  • Il numero di minori che possono essere accolti dall’Ente gestore, distinti per fascia di età (indicando anche i minori con disabilità).
  • Il numero di minori accolti alla data di pubblicazione del presente avviso (specificando il numero di bambini con disabilità).
  • Il rapporto numerico fra numero di operatori presenti (educatori, animatori, ecc.) e numero di minori per le diverse fasce di età – Un operatore ogni 5 minori.
  • La retta in concreto applicata o da applicare in funzione della tipologia del servizio.
  • Autocertificazione riguardante l’organizzazione degli spazi utilizzati e le procedure igienico sanitarie attuate in modo da prevenire qualsiasi forma di contagio, la periodicità e le modalità di igienizzazione degli ambienti, come indicati nell’allegato 8 dell’Ordinanza Interministeriale. (allegare la planimetria con indicati arredi e destinazione dei locali e il piano di emergenza ed evacuazione).
  • Rapporto fra i minori accolti e lo spazio disponibile e/o utilizzato.
  • Elenco nominativo degli operatori impiegati specificando, per ognuno di essi, in forma tabellare, il titolo di studio, l’esperienza, il rapporto di lavoro con il gestore e l’inquadramento contrattuale. Le stesse indicazioni ad eccezione del rapporto di lavoro valgono per i volontari.
  • Eventuale modalità di somministrazione dei pasti ove erogati.
  • Conformità alla normativa sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
  • L’ente si riserva di richiedere, prima di erogare le somme, l’esibizione delle Coperture assicurative RCT, RCO ed INAIL attraverso l’indicazione dei numeri di polizza per le prime e della PAT per la seconda (allegare la polizza assicurativa e l’ultima quietanza di pagamento).

Art. 3
Obblighi dei soggetti partecipanti.

I soggetti che richiedono di essere inseriti nell’elenco dei soggetti accreditati per la gestione di attività educative con funzione ricreativa, centri estivi, servizi socio educativi territoriali destinati ai minori di età, si impegnano ad accettare incondizionatamente ed integralmente quanto stabilito con il presente avviso pubblico.

Con la partecipazione all’avviso pubblico, il soggetto gestore, con apposita dichiarazione resa ai sensi degli art. 45 e 46 del DPR 445/2000 da allegare alla domanda di partecipazione, si impegna a:
svolgere le seguenti attività garantendo un numero adeguato di operatori in rapporto al numero di minori coinvolti e alle attività da espletare (un operatore con 5 minori) e con titoli di studio idonei alla mansione svolta  così come riportato:

Attività socio – educative:
da realizzare mediante i propri operatori adeguatamente qualificati ed in possesso di studio/qualifica corrispondente alla mansione ricoperta e nello specifico: le attività socio – educative dovranno essere svolte da educatori o insegnanti che stimolino i minori all’apprendimento e favoriscono l’acquisizione di un metodo di studio. Gli operatori dovranno essere educatori in possesso di Laurea triennale in Scienze dell’educazione o equipollenti o in possesso di diploma di scuola media superiore con comprovata esperienza quale educatore espletata da almeno 5 anni presso servizi pubblici;
Attività motorie:
attività sportive legate all’uso del proprio corpo, ludiche e di squadra dovranno essere svolte da personale qualificato per l’attività espletata;
Attività ludico – ricreative:
attività di musica, danza, gioco, pittura, ceramica, fotografia, lavorazione della creta, animazione in genere ecc, finalizzate ad espletare le potenzialità dei minori coinvolti e la loro capacità creativa prevederanno l’impiego di personale qualificato per la disciplina espletata;   
 
  • garantire perfette condizioni igienico-sanitarie;
  • dotarsi di idonea copertura assicurativa per responsabilità civile per danni a persone o cose e per infortuni degli utenti e dei propri operatori;
  • esperire, nelle forme previste dalla normativa vigente, tutte le formalità ed autorizzazioni necessarie per l'apertura di attività educative, dei centri estivi e, ove necessario, per la somministrazione dei pasti con inoltro ai competenti Servizi del territorio.
  • mettere in atto tutte le garanzie, le procedure e le prescrizioni contenute in eventuali disposizioni emanate dagli organi competenti, comunali, regionali e/o statali, con riferimento all'eventuale emergenza sanitaria;
  • garantire il rispetto ai sensi del Regolamento GDPR n. 679/2016 in materia di protezione dei dati e in particolare la riservatezza assoluta relativamente a tutte le informazioni ed ai documenti acquisiti nel rapporto con gli utenti, riservando le comunicazioni ed il trattamento di problematiche individuali con il personale incaricato del Comune;
  • essere in regola con le norme in materia di prevenzione, protezione e sicurezza del lavoro contenute nel T.U. 81/2008 con riferimento al personale impiegato;
  • garantire, se richiesta, in linea con quanto esprime la Legge 104/92, l'accoglienza di minori diversamente abili e impegnarsi a realizzare, per quanto possibile, un percorso di positiva integrazione e valorizzazione dell'autonomia e delle specificità di ogni bambino/ragazzo;
  • iscrivere tutti i bambini senza discriminazione di sesso, razza o religione;
  • fornire l’elenco dettagliato dei bambini frequentanti, e dei registri di presenza giornaliera;
  • utilizzare la propria organizzazione per la realizzazione dell'intera attività sia sul piano progettuale che amministrativo e organizzativo senza alcun onere o responsabilialcuna in capo al Comune di Giarre.
  • assumere in toto la responsabilità derivante dai rapporti con il personale impiegato e tutte le responsabilità derivanti dall’organizzazione delle attività, in particolare il rispetto delle norme di prevenzione igienico – sanitaria, sicurezza sul lavoro sollevando il Comune di Giarre da qualsiasi responsabilità.

ART. 4
Compiti dell’Amministrazione Comunale

L’Amministrazione comunale, ricevuti i progetti organizzativi, la domanda di accreditamento e la documentazione richiesta allegata al progetto organizzativo, ne valuta  la congruità con l’avviso pubblico e procede alla formulazione dell’elenco dei soggetti accreditati.
L’Amministrazione Comunale s’impegna ad erogare il contributo alle famiglie aventi diritto sulla base dei requisiti individuati su loro scelta in successivo apposito bando che avranno usufruito del servizio di uno dei centri accreditati. L’erogazione del contributo è subordinata alla produzione di apposita relazione conclusiva del servizio con rendicontazione dettagliata delle attività effettivamente svolte e delle  ricevute di pagamento delle rette al centro prescelto.


ART. 5
Presentazione delle domande

L’istanza di ammissione, unitamente al progetto organizzativo e agli altri documenti richiesti, dovrà essere presentata dagli Enti gestori, secondo il modello a tal fine predisposto (allegato A), debitamente compilato e sottoscritto:  
 esclusivamente   tramite   pec   all’indirizzo   protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it  e   dovrà  riportare nell’oggetto la dicitura: “Avviso pubblico rivolto a soggetti interessati all’organizzazione di centri estivi per bambini e adolescenti. Anno 2023”  entro e non oltre il 26/07/2023


All’Istanza di partecipazione deve essere allegata la seguente documentazione:          
  • Progetto Organizzativo delle Attività educative completo degli allegati richiesti;
  • Planimetria e foto degli spazi utilizzati per il centro estivo con indicati gli arredi e attrezzature;
  • copia dello Statuto e dell’Atto Costitutivo e indicazioni degli estremi dell’iscrizione ad Albi regionali o nazionali di riferimento;
  • Copia di documento di identipersonale del legale rappresentante del soggetto gestore in corso di validità;

ART. 6
Adempimenti in materia di privacy

Ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) si rende noto che:
  • i dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità del presente avviso e potranno essere comunicati ad altri Enti/società nel rispetto delle disposizioni normative vigenti;
  • il dichiarante ha diritto allaccesso, all’aggiornamento e rettifica, all’opposizione al trattamento, alla cancellazione e limitazione all’utilizzo dei suoi dati personali;
  • l’incaricato del trattamento dei dati è la Dott.ssa Letizia Nanì, Dirigente dei Servizi alla Persona del Comune di Giarre.
  • la Responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della L. n. 241/1990 è la Dott.ssa Strano Rossana A.


ART. 7
Disposizioni generali

Informazioni in merito al presente avviso potranno essere richiesti al Comune di Giarre
preferibilmente a mezzo e-mail (ufficio.minori@comune.giarre.ct.it) o contattando i seguenti numeri:  095/963521


Il Dirigente della I° Area                                                         L’Assessore alle Politiche Sociali
  Dott.ssa Letizia Nanì                                                                   Dott.ssa G. Savoca                 
 

AzioneMercoledi 12 luglio 2023 Sospensione servizio idrico zona Trepunti, San Leonardello e Carruba

Data 11/07/2023
Titolo Mercoledi 12 luglio 2023 Sospensione servizio idrico zona Trepunti, San Leonardello e Carruba
Testo Si avvisa che domani Mercoledì 12 luglio 2023 dalle ore 08.00 alle ore 12.00 circa (in ogni caso fino alla conclusione dei lavori)  sarà sospeso il servizio idrico nella zona di Trepunti San Leonardello e Carruba per consentire la sostituzione di un tratto di condotta rotta
 

AzioneMERCOLEDI' 12 LUGLIO INTERRUZIONE SERVIZIO ACQUA POTABILE ZONA TREPUNTI - SAN LEONARDELLO - CARRUBA

Data 11/07/2023
Titolo MERCOLEDI' 12 LUGLIO INTERRUZIONE SERVIZIO ACQUA POTABILE ZONA TREPUNTI - SAN LEONARDELLO - CARRUBA
Testo MERCOLEDI' 12 LUGLIO INTERRUZIONE SERVIZIO ACQUA POTABILE ZONA TREPUNTI - SAN LEONARDELLO  - CARRUBA

(11/07/2023) domani Mercoledi 12 luglio dalle ore 08.00 alle ore 12.00 circa (in ogni caso fino alla conclusione lavori)  verrà sospesa la fornitura di acqua nelle frazioni di San Leonardello Trepunti e Carrubba al fine di consentire  la  riparazione e sostituzione  di un tratto di tubazione rotta.

AzioneAVVISO PROBABILI DISSERVIZI IDRICI ZONA CENTRO CITTADINO - S. M. LA STRADA MARTEDI' 11 LUGLIO 2023

Data 10/07/2023
Titolo AVVISO PROBABILI DISSERVIZI IDRICI ZONA CENTRO CITTADINO - S. M. LA STRADA MARTEDI' 11 LUGLIO 2023
Testo
AVVISO PROBABILI DISSERVIZI IDRICI ZONA CENTRO CITTADINO - S. M. LA STRADA MARTEDI' 11 LUGLIO 2023

(10/07/2023) Si avvisa che martedì 11 luglio 2023, a seguito interventi di manutenzione elettrica da parte dell’ENEL presso gli impianti di un fornitore privato di acqua del Comune, potrebbero verificarsi disservizi nell’erogazione dell’acqua potabile in tutto il centro di Giarre, compreso la frazione di S. M. della Strada in quanto si avrà una riduzione di approvvigionamento.

La ditta fornitrice ha assicurato ogni utile iniziativa al fine di poter assicurare la regolare fornitura di acqua potabile e limitare al massimo i disagi che potrebbero verificarsi derivanti dell’interruzione del servizio di energia elettrica.

AzioneRiattivazione linee telefoniche

Data 06/07/2023
Titolo Riattivazione linee telefoniche
Testo Si avvisa che da oggi sono state riattivate le linee telefoniche degli uffici comunali

AzioneAttività del Consiglio Comunale convocazione del 29 giugno 2023

Data 30/06/2023
Titolo Attività del Consiglio Comunale convocazione del 29 giugno 2023
Testo ATTIVITA’ DEL CONSIGLIO COMUNALE SEDUTA DEL 29 GIUGNO 2023
  • Richiesta del conferimento del titolo di Città al Comune di Giarre
  • Istituzione Albo Presidenti e Consiglieri Comunali ad honorem
  • Istituzione fascia di rappresentanza Presidenza Consiglio Comunale

Proficua seduta del Consiglio Comunale svoltosi in data 29 giugno 2023, con la trattazione e relativa approvazione di alcuni importati argomenti tra i quali  la richiesta del conferimento del titolo di Città al Comune di Giarre e la modifica del regolamento del Consiglio Comunale.

Nello specifico, il Consiglio  Comunale ha deliberato, all’unanimità dei consiglieri presenti, la modifica del regolamento del Consiglio  Comunale prevedendo, all’art. 6,
  1. la possibilità per il  Presidente del Consiglio  Comunale, nelle attività di rappresentanza,  di poter indossare la  fascia con i colori giallo-blu del Comune;
  2. l’Istituzione del registro dei Presidenti del Consiglio Comunale con indicazione del periodo di reggenza in carica, da inserire in una bacheca in visione nei locali del Comune
  3. l’istituzione di un registro ad honorem dei Consiglieri Comunali che hanno svolto le funzioni per due tornate elettorali complete o per  un periodo superiore ad otto anni
  4. la possibilità per il consiglio comunale di poter determinare annualmente lo stanziamento da destinare nel bilancio di previsione alla voce “spese per gli organi consiliari”.

Con successiva deliberazione, sempre approvata all’unanimità dei consiglieri presenti, il Consiglio Comunale ha dato mandato alla Segreteria Generale del Comune di inoltrare apposita istanza alle Autorità preposte, al fine di ottenere da parte del Presidente della Repubblica il conferimento del titolo di “Città” al Comune di Giarre.
Il titolo di Città, ai sensi dell’apposita normativa, può essere attribuito a quei Comuni che si distinguono  per ricordi, monumenti storici e per l’attuale importanza, requisiti che il Comune di Giarre possiede sia per tradizioni storiche meritevoli di riconoscimento, edifici e memorie di grande interesse, oltreché per la sua posizione geografica, un centro di rilevante importanza nel tessuto economico e sociale dell’intera provincia.


        
 

AzioneINSEDIAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Data 30/06/2023
Titolo INSEDIAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
Testo INSEDIAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE


           Si è svolto stamane, alla presenza di un numeroso pubblico, una seduta di Consiglio Comunale appositamente convocato per la presentazione e l’insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze, composto da 24 studenti delle classi IV e V della scuola primaria e I e  II della scuola secondaria di primo grado,  formato a  seguito di elezioni svoltesi nelle scorse settimane  nei tre Istituti Comprensivi della Città.
       Presenti anche il Sindaco Cantarella e gli Assessori che, insieme al Presidente Barbagallo e ai consiglieri comunali hanno accolto i loro giovani colleghi seduti all’interno dell’aula consiliare.
Dopo i vari interventi si è proceduto all’appello dei baby consiglieri e al loro insediamento.
Successivamente, con apposita convocazione, il Consiglio  dei Ragazzi e delle ragazze sarà chiamato ad eleggere il Sindaco dei Ragazzi, da scegliere tra i 24 consiglieri eletti e che risultano essere: Karol Messina, Francesco La Porta, Alice Pitruzzello, Samuele Geracitano, Salvatore Nicotra, Salvatore Troianini, Giorgio Di Natale, Gabriele Cantarella, Zaide Carta, Laura Falci, Damiano Torrisi, Francesco Mille, Ivan D’Arrigo, Federica Cordima, Gaia Gianuario, Veronica Bonaccorsi, Sebastiano Grasso, Aida Carta, Arianna Camarda, Carla Lo Schiavo, Alfio Duara, Matteo Cavallaro, Matilde Sciacca, Cristiano Petralia.
       L’iniziativa, nata a seguito di un progetto proposto dall’Associazione “un’altrastoria – Cantiere Jonico-Etneo” e sostenuta dall’Assessorato alla Politiche Scolastiche diretto da Antonella Santonoceto con la fattiva collaborazione dei tre istituti comprensivi,  ha visto la partecipazione di  1.300 “elettori” per eleggere i  24 baby consiglieri comunali.
Il  progetto denominato “  Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi - CCRR Un esercizio di partecipazione democratica”  ha la finalità di   “Educare i bambini e i ragazzi alla democrazia ed all’impegno civico attraverso la partecipazione responsabile alla vita collettiva, al fine di favorire la consapevolezza dei diritti e delle responsabilità di cui sono portatori” e consentire loro di sperimentare l’esercizio della cittadinanza, sviluppare le capacità di confronto libero e plurale, di negoziazione e gestione dei conflitti, sviluppare e rafforzare il legame con il territorio di appartenenza
e con le sue istituzioni, Conoscere la Costituzione italiana.



AzionePROVA del sistema di ALLARME PUBBLICO NAZIONALE

Data 28/06/2023
Titolo PROVA del sistema di ALLARME PUBBLICO NAZIONALE
Testo Mercoledì 5 luglio, alle 12, i telefoni cellulari in tutta la #Sicilia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. 

Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nell’Isola suoneranno contemporaneamente, emettendo un segnale distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio.

Si tratta di una #PROVA del sistema di ALLARME PUBBLICO NAZIONALE.

Esercitiamoci e auto-proteggiamoci.

Per saperne di più: https://www.it-alert.it/it/

 

AzioneConvocazione Consiglio Comunale dei Ragazzi

Data 26/06/2023
Titolo Convocazione Consiglio Comunale dei Ragazzi
Testo ELETTO IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

INSEDIAMENTO UFFICIALE VENERDI’ 30 GIUGNO 2023 ORE 10.30  AULA CONSILIARE
 
        
       Si sono concluse nelle scorse settimane, le elezioni,  svoltesi nei tre Istituti Comprensivi della Città, per la formazione  del Consiglio  Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze composto da 24 studenti delle classi IV e V della scuola primaria e I e  II della scuola secondaria di primo grado.

       L’iniziativa, nata a seguito di un progetto proposto dall’Associazione “un’altrastoria – Cantiere Jonico-Etneo” e sostenuta dall’Assessorato alla Politiche Scolastiche diretto da Antonella Santonoceto con la fattiva collaborazione dei tre istituti comprensivi,  ha visto la partecipazione di  1.300 “elettori” per eleggere 24 baby consiglieri comunali.

I ragazzi eletti (12 della scuola primaria e 12 della scuola secondaria di primo grado), il cui ruolo durerà due anni scolastici,  assisteranno all'apertura del Consiglio Comunale fissato per Venerdì 30 giugno alle ore 10.30 e dopo l'appello,  si provvederà al loro insediamento.

          Successivamente, con apposita convocazione del Sindaco, il Consiglio  dei Ragazzi e delle ragazze sarà chiamato ad eleggere il Sindaco dei Ragazzi, da scegliere tra i 24 consiglieri eletti.

I baby consiglieri eletti risultano essere: Karol Messina, Francesco La Porta, Alice Pitruzzello, Samuele Geracitano, Salvatore Nicotra, Salvatore Troianini, Giorgio Di Natale, Gabriele Cantarella, Zaide Carta, Laura Falci, Damiano Torrisi, Francesco Mille, Ivan D’Arrigo, Federica Cordima, Gaia Gianuario, Veronica Bonaccorsi, Sebastiano Grasso, Aida Carta, Arianna Camarda, Carla Lo Schiavo, Alfio Duara, Matteo Cavallaro, Matilde Sciacca, Cristiano Petralia.

Il  progetto denominato “  Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi - CCRR Un esercizio di partecipazione democratica”  ha la finalità di   “Educare i bambini e i ragazzi alla democrazia ed all’impegno civico attraverso la partecipazione responsabile alla vita collettiva, al fine di favorire la consapevolezza dei diritti e delle responsabilità di cui sono portatori” e consentire loro di sperimentare l’esercizio della cittadinanza, sviluppare le capacità di confronto libero e plurale, di negoziazione e gestione dei conflitti, sviluppare e rafforzare il legame con il territorio di appartenenza e con le sue istituzioni, Conoscere la Costituzione italiana.


 

AzioneAvvio Centro Affido distrettuale

Data 22/06/2023
Titolo Avvio Centro Affido distrettuale
Testo
Avvio Centro Affido distrettuale

Martedì 27 giugno 2023 ore 10.00 Sala degli Specchi

Giorno 27 giugno p. v. alle ore 10,00, presso il Salone degli Specchi del Comune di Giarre, si terrà un incontro finalizzato all'avvio del Centro  Affido Distrettuale istituito a seguito della sottoscrizione del Protocollo d'Intesa fra il Distretto Socio sanitario n. 17 e l'ASP 3 di Catania.

            L’affidamento etero-familiare è un intervento complesso attivato su proposta del Servizio Sociale comunale oppure disposto con proprio decreto dall’Autorità Giudiziaria minorile a favore di un minore, temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo e a sostegno della sua famiglia di origine.
            L'affido etero-familiare può essere effettuato anche a tempo parziale, ossia per alcune ore del giorno, i fine settimana, o brevi periodi di vacanza. Si tratta di una forma di affidamento a carattere preventivo e di sostegno, qualora i genitori naturali non possano occuparsi del minore a tempo pieno. L’affidamento part time consente al minore di venire in contatto con una famiglia di appoggio che lo accoglie presso di sé e lo mantiene nei periodi stabiliti e durante i quali provvede ai suoi bisogni affettivi, educativi e di istruzione, nel rispetto della sua storia e del rapporto con la famiglia d’origine.
            Le famiglie o le persone singole, che intendono proporsi quali affidatari, possono intraprendere un percorso finalizzato alla progressiva maturazione della scelta di accogliere temporaneamente bambini e ragazzi.

            Fra i compiti del Centro Affidi vi sono:
  • promozione della cultura dell'affido;
  • reperimento, valutazione e selezione di famiglie affidatarie, coppie e persone singole, disponibili ad impegnarsi nell'accoglienza di minori privi di ambiente familiare idoneo;
  • esame delle segnalazioni dei minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo e conseguente abbinamento dei minori-soggetti affidatari;
  • sostegno ai minori, alle famiglie affidatarie e alle famiglie di origine
    conduzione gruppi di sensibilizzazione, discussione e condivisione di esperienze con gli affidatari  
  • organizzazione, gestione e aggiornamento della banca dati.    

All’incontro saranno presenti il Sindaco Leonardo Cantarella, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Giarre Giuseppina Savoca, i rappresentanti dei comuni facenti parte del Distretto e dell’ASP 3 di Catania.