AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità Progetto SeOLProgetto SISC
Ricerca in:
Ricerca

Ricerca Avanzata





AzioneChiusura temporanea al transito veicolare (escluso i residenti) della Via Strada 18 – Contrada Rovettazzo - dall’intersezione con la Via Mariannina Coffa, lato Est e lato Ovest

Data 31/03/2023
Titolo Chiusura temporanea al transito veicolare (escluso i residenti) della Via Strada 18 – Contrada Rovettazzo - dall’intersezione con la Via Mariannina Coffa, lato Est e lato Ovest
Testo

AzioneTE’ LETTERARIO IN ROSA INCONTRO CON LE ART

Data 14/03/2023
Titolo TE’ LETTERARIO IN ROSA INCONTRO CON LE ART
Testo TE’ LETTERARIO IN ROSA
INCONTRO CON LE ARTI
GIOVEDI’ 16 MARZO 2023
ORE 17.30

SALA ORANGE-IPSSEOA “G.FALCONE”

Giovedì 16 marzo 2023, alle ore 17.30, presso la sala Orange dell’IPSSEOA di Giarre “G.Falcone”,” si terrà l’evento “te’ letterario in rosa…incontro con le arti”, inserito nell’ambito del programma “Marzo in rosa”, dedicato alle donne e promosso dagli Assessorati alla Pari Opportunità e Solidarietà sociale, guidati, rispettivamente, da Antonella Santonoceto e Giusi Savoca.
L’ evento è organizzato dal Comune di Giarre, in sinergia con l’ IPSSEOA “G.Falcone” e le associazioni: Fidapa, Rinascendo e Insieme per la vita.
Poeti, attrici, cantanti, pittrici e scrittrici, si alterneranno, intervistati dalla giornalista Patrizia Tirendi. Ciascuno degli ospiti omaggerà la donna, con liriche, canzoni e arte.
Ospite d’ eccezione la scrittrice Fabiana Muni, che presenterà Faccia di luna”, il libro di esordio di questa giovane autrice, la quale, attraverso un flusso di coscienza, racconta l’esperienza del cancro da lei vissuta.
A deliziare con momenti musicali si alterneranno Samantha Polizzi (soprano) e la cantante Rossella Luna.
L’ attrice Eugenia Maccarrone reciterà delle poesie e la pittrice Grazia Russo, reduce dal premio “Eccellenza Donna”, conferitole dal Senato della Repubblica, lo scorso 8 marzo, esporrà le sue opere, la cui arte pittorica si ispira ai colori interiori, all'energia, alle emozioni e alle sensazioni del momento, aggiungendo per alcune opere elementi naturali materici che incorpora nei quadri, come sabbia vulcanica, corteccia e foglie.
I poeti Mario Patti, Franco Vasta, Placido Amadio   omaggeranno le donne con   propri componimenti poetici.
All’incontro, saranno presenti la dirigente scolastica Monica Insanguine, che ha ospitato l’evento grazie al puntuale coordinamento degli insegnanti: Alfio Tomarchio e Cinzia Emmi e ai docenti di laboratorio Bartolomeo Torrisi, Giovanni Trazzera e Gianfranco Vasta; il sindaco Leo Cantarella, la giunta comunale, le presidenti: Anna Maria Patane’(Fidapa), Angela Leonardi  (Rinascendo) e Maria Grazia Felicioli (Insieme per la vita). All’ incontro parteciperà, inoltre, Adelaide Russo, in qualità di socia fondatrice della Proloco Carruba, che presenterà “Ti amo troppo”, l’inaugurazione della  panchina rossa,  forte monito contro la violenza di genere, in programma, mercoldedì,22,marzo ore 10.30, presso la Villetta del Carrubo, della frazione giarrese di Carruba.

        

AzionePresentazione iniziativa "Marzo in Rosa"

Data 06/03/2023
Titolo Presentazione iniziativa "Marzo in Rosa"
Testo
PRESENTAZIONE ALLA STAMPA
MARZO IN ROSA
MARTEDI 7 MARZO ORE 16.30
SALONE DEGLI SPECCHI  - PALAZZO DI CITTA’

Martedì, 7 marzo, alle 16.30, gli assessori Antonella Santonoceto, assessore alle Pari Opportunità e Giusi Savoca, assessore ai Servizi sociali, alla presenza del primo cittadino Leo Cantarella, della Giunta Municipale, dei medici specialisti, dei professionisti, delle associazioni, degli istituti scolastici, partners dell’ iniziativa,  presenteranno alla stampa l’iniziativa  “Marzo in rosa”.

 Si tratta di un ricco programma, messo a punto dall’ Amministrazione comunale che prevede visite mediche e  consulenze gratuite  a cura di qualificati specialisti, che si terranno  presso i locali della Biblioteca Comunale secondo un calendario  visionabile nel manifesto che sarà divulgato nel corso della conferenza stampa. Ed ancora incontri negli istituti scolastici, tè letterario in rosa, corsi antiaggressione femminile e self make up.

Un marzo attento al mondo femminile in tutte le sue sfumature:   Salute, Prevenzione, Sicurezza,  Bellezza  Poesia ed Arte




 

AzioneSCHOOL CARNIVAL SHOW: GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE DI SCUOLE E STUDENTI

Data 21/02/2023
Titolo SCHOOL CARNIVAL SHOW: GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE DI SCUOLE E STUDENTI
Testo Ha avuto enorme successo di presenza la parata in maschera delle scuole giarresi denominata School Carnival Show, tenutasi nei giorni di Giovedì 16 e lunedì 20 febbraio  ed inserita all’interno delle manifestazioni carnascialesche 2023.
 Finalmente dopo anni di stop per emergenza pandemica le scuole le famiglie e i bambini sono ritornate in piazza con tanta voglia di divertirsi.
Due giornate, condotte e presentate dalla giornalista Patrizia Tirendi e promosse dagli assessorati alla PI e Sport e Turismo, grazie alla collaborazione degli istituti giarresi che hanno partecipato con numerosi alunni-
Il primo appuntamento di Giovedì 16 ha  visto la presenza di 45  gruppi in maschera, in rappresentanza degli istituti giarresi, che  hanno animato con una parata in maschera lungo il corso Italia e performances sul palco in Piazza Duomo..
 Il secondo appuntamento di Lunedì 21 febbraio, ha visto ritornare in piazza i vari gruppi scolastici per essere valutati da una giuria composta da Antonella Santonoceto, Giuseppe Cavallaro, Giusi Savoca, Tania Spitaleri, Isabella Rotoli e Gabrielle Scafidi che hanno premiato la maschera più bella, il costume più originale, il gruppo più numeroso e varie menzioni speciali.
Di seguito l’elenco dei premiati
shool carnival show
maschera piu’ bella
  1. La Divina Romanita’ 3-B III  I.C “G.Macherione”
  2. La Famiglia Addams  3-C M. F Sciacca   I   I.C “ G.Russo”
  3. Mettete I Fiori Nelle Vostre Armi Plesso Lambruschini Altarello II IC S. G Bosco
Costume Piu’ Originale
  1. Mare Pulito Insieme Si Puo Plesso Don Bosco II I.C S.G.Bosco
  2. A Catti N’ Terra Plesso Rosmini San Giovanni Montebello I I.C G. Russo
  3. L’ Arte Del Riciclo Primaria Verga  III IC G Macherione

Gruppo Piu’ Numeroso

1.Un Salto Nella Preistoria Plesso M. F Sciacca I IC “G. Russo”
2. Le Meraviglie Del Castello  Plessi J Piaget  Cousinet Altarello Trepunti  II IC S.G Bosco
3.I Mitici Anni 60 Happy Days 3 A G.Macherione III I C Macherione

Menzioni Speciali Gruppi
  Gruppo Estroso E Personaggio Estroso Cuccioli Di Dalmata A Spasso Plesso Cosentino Scuola Dell’ Infanzia I IC Russo
Maestra Angela Sciacca Nel Ruolo Di Crudelia
Miglior Gruppo Ecosostenibile Nel Passato La Chiave Per Il Futuro I.I.S “M Amari”
Miglior Gruppo Scenografico Liceo Statale Leonardo Mito Tra Realta’ E Disincanto
Premio Tenerezza Il Draghetto Ed Il Carnevale  Scuola Dell’ Infanzia S. M La Strada I IC Russo
Gruppo Originalita’ I Giovani Luce Del Futuro  Plesso M F Sciacca 1 A E 1b
Gruppo Presenza Costante Ed Ospitalita’ IPSSEOA Falcone Di Giarre Alberghiero In Festa
Gruppo Messaggio Promozionale La Frutta Fa Bene  Plesso Sturzo I  A Del  I I C Russo
Gruppo Speranza Dipingiamo Il Nostro Futuro Ia Plesso Jungo III I.C
Gruppo Social Famigli Addams 3 C  M F Sciacca I I C Russo
Gruppo Migliore Coreografia I Mitici Anni 60  Macherione  3 A  III I C Macherione





 

AzioneChiusura plessi scolastici Istituti Comprensivi I, II, III e CPIA CATANIA 2

Data 17/02/2023
Titolo Chiusura plessi scolastici Istituti Comprensivi I, II, III e CPIA CATANIA 2
Testo Chiusura plessi scolastici Istituti Comprensivi I, II, III e CPIA CATANIA 2 nei giorni del 20 e 21 Febbraio 2023 per disinfestazione locali.

 Il Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella. con Ordinanza n. 20 del 16 febbraio 2023, a seguito necessità manifestata dai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi , ha disposto la chiusura dei plessi scolastici dei tre Istituti Comprensivi giarresi e del CIPIA CATANIA 2 - GIARRE nei giorni di Lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2023 al fine di poter fare eseguire interventi di disinfestazione per motivi igienico-sanitari.

In allegato l'ordinanza n. 20

Azione UN NODO BLU IN COMUNE Giornata Nazionale contro il Bullismo

Data 06/02/2023
Titolo UN NODO BLU IN COMUNE Giornata Nazionale contro il Bullismo
Testo   UN NODO BLU IN COMUNE
Giornata Nazionale contro il Bullismo
MERCOLEDI'’ 15 FEBBRAIO 2023 ORE 09.00
AULA MAGNA LICEO STATALE “LEONARDO” - GIARRE

            L’Amministrazione Comunale di Giarre, per il tramite dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha aderito alla Giornata Nazionale contro il Bullismo istituita dal Ministero dell’Istruzione nella giornata del 7 febbraio 2023 e, in collaborazione con l’Associazione Giarrese Avvocati (AGA) e di tutti gli Istituti Scolastici giarresi, organizza per MERCOLEDI' 15 febbraio la manifestazione “Un Nodo Blu contro il Bullismo”
          
  L’evento, che sarà moderato dalla giornalista Patrizia Tirendi, si svolgerà presso l’Aula Magna del Liceo Statale  “Leonardo” di Giarre con inizio dalle ore 09.00 e vedrà la partecipazione del Sindaco Leonardo Cantarella, dell’Assessore alla P.I. Antonella Santonoceto, del Presidente AGA Giuseppe Muusmeci, della dirigente del Liceo Statale “Leonardo” Tiziana D’Anna, del Dirigente della Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia Orientale Marcello La Bella, del Segretario Generale del C.I.D.U. (Comitato Interministeriale dei Diritti Umani c/o il Ministero degli Esteri) Delia Ginardi, dello Psicologo Giovanni Parisi, consulente dello Sportello D’Ascolto.


La “Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”, si è svolta il 7 febbraio 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day), dove sono state presentate le migliori proposte didattiche elaborate dalle scuole ma, soprattutto, tutte le istituzioni scolastiche italiane sono state chiamate a dire “NO” al bullismo a scuola, dedicando la giornata ad azioni di sensibilizzazione rivolte non solo agli studenti ma a tutta la comunità

La Campagna Nazionale va sotto il Claim “Il Nodo Blu contro il Bullismo” e tutti gli studenti e le scuole che hanno aderito alla campagna sono chiamati ad indossare, appendere o mostrare il simbolo della lotta nazionale delle scuole italiane contro il Bullismo, un braccialetto con un Nodo Blu.







 

AzioneIL CORDOGLIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA SCOMPARSA DEL PROF. NICOLO’ MINEO

Data 06/02/2023
Titolo IL CORDOGLIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA SCOMPARSA DEL PROF. NICOLO’ MINEO
Testo
IL CORDOGLIO  DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DEL CONSIGLIO COMUNALE
PER LA SCOMPARSA DEL PROF. NICOLO’ MINEO

        Il Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella e la Giunta Comunale piangono la dipartita terrena del  Professore Nicolò Mineo, illustre critico letterario, già Professore emerito di letteratura Italiana, direttore del Dipartimento di Filologia Moderna e Preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania nonché Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Giarre dal 1994 al 2001.

Con Lui scompare un intellettuale di caratura Internazionale, un divulgatore della cultura sensibile e raffinato, un uomo che ha onorato la Città di Giarre della sua presenza e del suo straordinario contributo politico, umano e culturale.
Ho avuto l’onore di condividere con Nicolò Mineo la bellissima esperienza amministrativa della Giunta Toscano – ha dichiarato il Sindaco di Giarre Leo Cantarella. - Rimarrà in me indelebile il ricordo della Sua onestà intellettuale, della Sua rettitudine morale e della Sua attività politica e istituzionale intesa sempre come servizio alla collettività.  Ho dato disposizioni che, nel giorno del funerale,in segno di lutto, le bandiere esposte all'esterno del Municipio siano  tenute a mezz'asta

Anche il Consiglio Comunale di Giarre , per il tramite del Presidente Giovanni Barbagallo ha voluto esprimere il cordoglio per la scomparsa del prof. Mineo.
Oggi Giarre  piange la scomparsa del prof. Niccolò Mineo. Nato ad Alcamo, il 2 gennaio dell’1934 Il prof. Mineo ha servito con slancio e generosità la Facoltà di Lettere e Filosofia per tanti anni, soprattutto quando per due mandati è stato eletto Preside. Negli ultimi anni è stato presidente della Società Giarrese di storia Patria e Cultura.
Con la scomparsa di Niccolò Mineo la nostra comunità culturale perde un punto di riferimento importantissimo.
Alla famiglia porgo a nome mio e di tutto il consiglio comunale che mi onoro di rappresentare le più sentite condoglianze”


 

AzioneAvviso momentanea sospensione servizio idrico giorno 3 febbraio 2023

Data 02/02/2023
Titolo Avviso momentanea sospensione servizio idrico giorno 3 febbraio 2023
Testo Si informa che, al fine di consentire una riparazione sulla condotta idrica principale in zona Trepunti, sarà sospesa l'erogazione del servizio nelle frazioni di Trepunti - S. Leonardelo e carruba dalle ore 09.00 alle ore 11.00 circa

Azione27 Gennaio Giornata della memoria

Data 27/01/2023
Titolo 27 Gennaio Giornata della memoria
Testo

AzioneMOMENTANEI DISSERVIZI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA

Data 12/01/2023
Titolo MOMENTANEI DISSERVIZI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA
Testo MOMENTANEI DISSERVIZI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA

(12/01/2023) Si avvisa che a causa di lavori di manutenzione nell'impianto di conferimento della plastica e dei metalli, che stanno comportando una momentanea sospensione dell'attività, la raccolta della predetta tipologia di rifiuto prevista nella giornata di oggi per la zona verde potrebbe subire delle interruzioni e disservizi.

Azioneordinanza chiusura strade per rifacimento manto stradale

Data 02/01/2023
Titolo ordinanza chiusura strade per rifacimento manto stradale
Testo Con Ordinanza del Comando di Polizia Locale n. 226 del 29/12/2022, al fine di consentir elavori di manutenzione in alcune strade cittadine, è sttao disposto la chiusura delle seguenti strade<.


Dal 2 Gennaio 2023 al 5 Gennaio 2023 dalle ore 07:00 alle ore 17:00: • Chiusura temporanea al traffico :
1) Largo Cismon del Grappa lato nord (direzione di marcia da est verso ovest), con deviazione del transito su Via Sant'Agostino.
2) Via Gentile.

• Divieto di sosta con rimozione forzata :
1) Via Musumeci (S.G.Montebello) ;
2) Via Luminaria nel tratto compreso tra la SS114 ed il civico 88;
3) Via Callipoli nel tratto compreso tra Corso Matteotti ed il Monumento ai Caduti;
4) Corso Messina nel tratto compreso tra il passaggio a livello ferrovia Circumetnea e via F.lli Giuffrida;
5) Via S.Pellico nel tratto compreso tra il Viale A.Moro e la Via P.pe di Piemonte.

Istituzione del senso unico alternato nelle seguenti strade:
1) Via delle Acacie nel tratto compreso tra Viale dello Ionio ed il civico 51;
2) Via Luminaria nel tratto compreso tra la SS114 ed il civico 88;
3) Via Callipoli nel tratto compreso tra il Corso Matteotti ed il Monumento ai Caduti;
4) Corso Messina nel tratto compreso tra il passaggio a livello della ferrovia circumetnea e via F.lli Giuffrida;
5) Via Silvio Pellico nel tratto compreso tra il Viale A.Moro e la Via P.pe di Piemonte

AzioneORDINANZA SINDACALE DIVIETO DI SCOPPI DI PETARDI E SIMILI

Data 28/12/2022
Titolo ORDINANZA SINDACALE DIVIETO DI SCOPPI DI PETARDI E SIMILI
Testo ORDINANZA  SINDACALE
DIVIETO DI SCOPPI DI PETARDI E SIMILI
DAL 28 DICEMBRE 2022 AL 6 GENNAIO 2023



Il Sindaco di Giarre Leonardo Canatrella ha emanato un’Ordinanza Sindacale (n. 223 del 23/12/2022) di divieto di scoppi di petardi e simili nel periodo dal 28 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023.
In particolare, dal 28/12/2022 al 06/01/2023 dalle ore 00:00 alle ore 24; Su tutto il territorio comunale è vietato in modo assoluto l’accensione ed i lanci di fuochi d’artificio cui consegua deflagrazione, lo sparo di petardi, lo scoppio di mortaretti, razzi ed altri artifici pirotecnici provocanti detonazione, eccetto nei luoghi e per gli eventi autorizzati dalla locale autorità di P.S.
Le violazioni alle suddette disposizioni saranno punite con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da Euro 50,00 a Euro 500,00, fatte salve le sanzioni per ulteriori illeciti.

Giarre 28/12/2022




 

AzioneCerimonia Consegna attestati di merito ai centisti giarresi

Data 28/12/2022
Titolo Cerimonia Consegna attestati di merito ai centisti giarresi
Testo
CERIMONIA CONSEGNA ATTESTATI DI MERITO AI CENTISTI
DEGLI ISTITUTI SUPERIORI DI GIARRE
A.S. 2021/2022
VENERDI’ 30 DICEMBRE 2022 ORE 16.30  
AULA MAGNA LICEO “LEONARDO” - GIARRE




            L’Amministrazione Comunale, su indicazione della IV Commissione Consiliare, intende festeggiare i migliori diplomati della Città per esprimere un riconoscimento al merito, alle capacità e all’impegno, che, insieme  alla formazione ricevuta, ha consentito loro di concludere brillantemente la carriera scolastica con il massimo dei voti.
           
            La cerimonia di premiazione si svolgerà Venerdì 30 dicembre, alle ore 16.30 presso l’aula Magna del Liceo “Leonardo” di Giarre.

            Alla premiazione delle eccellenze scolastiche saranno presenti il Sindaco Leonardo Cantarella, l’Assessore alla P.I. Antonella Santonoceto, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Barbagallo, il Presidente della IV Commissione Consiliare  permanente Vincenzo Silvestro, l’ideatore dell’iniziativa consigliere comunale Angelo Spina e i Dirigenti Scolastici.

            La manifestazione sarà presentata dalla giornalista patrizia Tirendi.


 

AzioneGli auguri del Sindaco Leonardo Cantarella e dell'Amministrazione Comunale.

Data 24/12/2022
Titolo Gli auguri del Sindaco Leonardo Cantarella e dell'Amministrazione Comunale.
Testo Gli auguri del Sindaco Leonardo Cantarella e dell'Amministrazione Comunale.
Si invita la cittadinanza ad essere presenti questa sera in Piazza Duomo alle ore 19.30 per l' accensione del tradizionale "zuccu di Natali" .

Azione3 DICEMBRE giornata della disabilità

Data 03/12/2022
Titolo 3 DICEMBRE giornata della disabilità
Testo

AzioneConcessione contributi economici rimborso del costo sostenuto per il servizio di Trasporto Scolastico degli alunni con disabilità residenti nel Comune di Giarre

Data 01/12/2022
Titolo Concessione contributi economici rimborso del costo sostenuto per il servizio di Trasporto Scolastico degli alunni con disabilità residenti nel Comune di Giarre
Testo CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A RIMBORSO DEL COSTO SOSTENUTO PER 'IL SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ RESIDENTI NEL COMUNE DI GIARRE E FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL'INFANZIA, LA SCUOLA PRIMARIA O LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ANNO SCOLASTICO 2022/2023..

Domanda entro il 30 dicembre 2022

Il Comune di Giarre ha emanato un avviso pubblico di concessione contributi economici alle famiglie, finalizzati a sostenere l'onere economico per il trasporto scolastico degli studenti con disabilità privi di autonomia, residenti nel comune di Giarre, frequentanti la scuola dell'infanzia, la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado.

Il contributo verrà erogato a rimborso della spesa sostenuta, per il trasporto scolastico del minore presso l'istituzione scolastica frequentata, tragitto A/R.

È possibile presentare domanda per il rimborso del trasporto scolastico ai minori frequentanti la scuola dell'infanzia la scuola primaria e secondaria di primo grado entro il 30/12/2022

L’avviso integrale contenente tutte le indicazioni necessarie per la presentazione della richiesta e fac simile della domanda risultano pubblicati sul sito Internet dell’Ente, sezione avvisi come da link seguente: Comune di Giarre




 

AzioneIniziativa di solidarietà in occasione del natale 2022

Data 30/11/2022
Titolo Iniziativa di solidarietà in occasione del natale 2022
Testo  
Giarre, torna la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà. L’iniziativa della presidenza del Consiglio e della Giunta.
 
 
Natale in nome della solidarietà. A Giarre la presidenza del Consiglio comunale, in sinergia con l’amministrazione comunale, organizza una raccolta alimentare per aiutare le sempre più numerose famiglie in difficoltà e consentire loro di trascorrere le festività in modo un po’ più sereno.
L’iniziativa solidale, promossa in collaborazione con la Caritas parrocchiale S. Isidoro Agricola, prenderà il via domani, 1° dicembre, e si concluderà il 15 dicembre.
Chiunque volesse donare prodotti alimentari potrà portarli presso il palazzo di città giarrese, in via Callipoli 81.
Gli alimenti verranno poi consegnati alla Caritas parrocchiale S. Isidoro Agricola, che si occuperà della distribuzione alle famiglie.
Io e l’assessore alle Politiche sociali, Giusi Savoca, abbiamo accolto con grande piacere la proposta del presidente del Consiglio comunale Giovanni Barbagallo – dichiara il sindaco di Giarre, Leo Cantarella – Ci sono tante famiglie meno fortunate delle nostre e, soprattutto a Natale, ma non solo, è importante fare sentire un po’ più di calore e di solidarietà. Invito tutti coloro che potranno farlo a donare. Anche un piccolo gesto può rappresentare un aiuto concreto importante. Noi amministratori comunali – conclude il primo cittadino - saremo i primi a dare il buon esempio”.
Tra gli alimenti consigliati, beni di prima necessità a lunga conservazione: pasta, riso, cibi in scatola, latte, biscotti, olio, omogeneizzati ed altri prodotti per l’infanzia.
Proseguiamo questa collaborazione con Padre Nino e la Caritas parrocchiale S. Isidoro Agricola – dichiara il presidente del Consiglio comunale Giovanni Barbagallo – per aiutare anche quest’anno le famiglie meno fortunate. Il caro prezzi sta mettendo in difficoltà molte persone e noi vogliamo contribuire a rendere loro meno triste il Natale. È anche un’occasione per riflettere, come istituzioni, sul problema della povertà e delle diseguaglianze sociali e per rafforzare valori come la solidarietà, forse il patrimonio più prezioso di ogni comunità. Lo dico sempre. Acquistiamo quotidianamente oggetti superflui. Credo che ognuno di noi possa rinunciare a qualcosa di inutile per regalare un sorriso a chi fa fatica a portare da mangiare a casa. Invito quindi tutti – conclude Barbagallo - a contribuire anche con poco”.   
 

 
 

AzioneGiornata internazionale contro la violenza sulle donne: successo della manifestazione Vuoto d'Amore

Data 25/11/2022
Titolo Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: successo della manifestazione Vuoto d'Amore
Testo UNA PANCHINA ROSSA COME SIMBOLO DI RIFIUTO DELLA VIOLENZA
SUCCESSO PER “VUOTO D’ AMORE”, ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI, SCUOLE E CLUB SERVICES INSIEME PER DIRE STOP AL FEMMINICIDIO

 E’ stato un grande successo “Vuoto d’ amore”, l’evento organizzato dal Comune di Giarre, assessorato alle Pari Opportunità, retto da Antonella Santonoceto, in collaborazione con gli istituti giarresi, nell’ambito della celebrazione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Per l’occasione è stata presentata alla comunità una panchina rossa, ubicata in villa Margherita, quale forte segnale di sensibilizzazione e di monito, rivolto soprattutto alle nuove generazioni.
Una panchina rossa, come il sangue versato dalle vittime, rossa per ricordare che il femminicidio e la violenza sulle donne, fisica, psicologica, economica, lo stalking non devono più esistere. Una panchina occupata simbolicamente, dalle vittime ed in modo particolare dalle due vittime giarresi, Maria Rita Russo e Rosaria Parisi, per non dimenticare, per costruire un percorso comune di sensibilizzazione, per promuovere e sostenere azioni concrete con le istituzioni, gli enti, le associazioni, le scuole, le famiglie, le aziende la società civile tutta, come ha tenuto a precisare il sindaco Cantarella, nel corso del suo intervento.
Una cerimonia davvero partecipata e sentita. Presenti: il sindaco Leo Cantarella, l’ assessore Antonella Santonoceto, accanto ai colleghi di giunta,  Claudio Raciti e  Tania Spitaleri,  i consiglieri comunali Angelo Spina e e Alfio Bonaventura,  l’arciprete Don Nino Russo, che ha impartito la benedizione sui presenti e sulla panchina; il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Giarre, Fabrizio Rosati, il comandante dell’Ufficio Circondariale marittimo di Riposto, il t.v Diletta Volpe ed in rappresentanza del comandante Valerio Zuppello, alcuni esponenti delle Fiamme gialle.
Sono intervenute inoltre le associazioni: Fidapa di Giarre, con la presidente Anna Maria Patanè ed alcune socie, l’Unitre con Mariagrazia Beghini, la Società di storia patria e cultura con il preside Carmelo Torrisi, l’associazione Il Bucaneve con suor Rosalba, l’associazione Rinascendo e Casa del Sollievo con la presidente Angela Leonardi, l’associazione Aga, con i saluti del suo vice Damiano Melfi, alla presenza dei tanti colleghi che la compongono.
Presenti i presidenti dei tre club services: Lions con Antonino La Spina, Kiwanis con Francesco Vasta ed il Rotary con Enzo Coco.
Hanno partecipato attivamente alla riuscita dell’evento i dirigenti scolastici: Tiziana D’ Anna, Gaetano Ginardi, Monica Insanguine, Giovanni Lutri, Rossana Maletta, Betty Silipoti, Cettina Maccarrone. La panchina è stata animata dall’installazione artistica curata dalla docente di Designer, Marzia Andronico e dagli alunni del liceo “Guttuso” di Giarre.
 Intensi momenti di commozione sono stati quelli affidati al ricordo delle due vittime giarresi, Rosaria Parisi e Maria Rita Russo, per ricordare la quale erano presenti la mamma Maria Celeste e la sorella Cetty.

La manifestazione, moderata dalla giornalista Patrizia Tirendi, attivista del movimento One Billion Rising, è stata impreziosita dalle riflessioni e performance, dalla viva ed intensa  partecipazione   degli alunni e dei docenti dei tre Istituti comprensivi giarresi, del liceo classico “M. Amari”, del liceo scientifico  “Leonardo”, dell’IPSSEOA “G. Falcone”. 
 A seguire è stata aperta al pubblico, al Municipio di Giarre, la mostra fotografica “Guardo nei miei occhi”, curata dal liceo artistico “R. Guttuso”.
La giornata di sensibilizzazione è poi proseguita all’ Ipsseoa “G.Falcone” di Giarre, con l’ incontro “Non sono ombra”, organizzato dall’ Ipsseoa Falcone di Giarre e dalla Fidapa di Giarre, a cui hanno preso parte l’ assessore Santonoceto, il vicepresidente Uciim Alfio La Spina, la presidente Fidapa Anna Maria Patanè, la  vicepresidente Fidapa, la poetessa Maria Privitera, la presidente Ius Agathae Carlotta Salerno e la scrittrice Candida Ippolito.  L’ incontro è stato moderato dalla docente Cinzia Emmi. Gli alunni hanno letto alcuni brani del romanzo “L’ intensa vita di Vita”, con un finale a passi di danza moderna, curato dall’ insegnante Mary Stracuzzi, eseguito da alcune studentesse.
Piena soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa è stata espressa dall’ assessore Santonoceto. “Grazie a tutti- ha detto- il mio primo pensiero è quello di un ringraziamento collettivo, a tutte le migliori intelligenze e menti  di Giarre, che sono qui presenti. Sono fiera e sono lusingata della presenza massiccia delle forze dell’ordine, delle associazioni e della benedizione di padre Nino. Un grazie di cuore a tutti i dirigenti delle scuole, che hanno sposato e portato avanti insieme a me, quella che era un’idea embrionaria quando la pensai. Questa mattina, vorrei che, da questa villa partisse un messaggio non  di tristezza ma di speranza, legato alla  recentissima notizia  dell’ istituzione di una Commissione d’ inchiesta sul femminicidio, voluta dal Governo nazionale  e votata all’ unanimità dai senatori presenti in aula, che ci lascia ben sperare , per il futuro; unitamente alla notizia recente  che in finanziaria, sono previsti ulteriori somme ed impinguamenti, capitoli  destinati  alle associazioni che si occupano di violenza contro le donne ed alla costruzione di nuove “case rifugio”  ”.







 

Azione25 Novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Manifestazione "Vuoto d'Amore"

Data 22/11/2022
Titolo 25 Novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Manifestazione "Vuoto d'Amore"
Testo


UNA PANCHINA ROSSA PER NON DIMENTICARE
 LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
“VUOTO D’ AMORE”
ORE 9 VILLA MARGHERITA
In un periodo in cui  le pagine di cronaca sono troppo frequentemente dedicate ai casi di femminicidio e di violenza di genere, il Comune di Giarre, nell’ambito della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che si celebrerà il prossimo 25 novembre, presenterà alla Comunità una panchina rossa, ubicata in villa Margherita, quale forte segnale di sensibilizzazione e di monito, rivolto soprattutto alle nuove generazioni.
La cerimonia è in calendario, venerdì 25 novembre, alle ore 9, presso villa Margherita. Saranno presenti: il sindaco Leo Cantarella, l’assessore,  Antonella Santonoceto, insieme ai suoi colleghi della giunta,il presidente del consiglio comunale Giovanni Barbagallo e  i consiglieri comunali,  le autorità militari, religiose e i Club Services: Fidapa, Lions, Kiwanis, Rotary e le associazioni “Aga” e “Rinascendo”.
 La panchina dipinta di rosso, simbolicamente occupata dalle numerosissime donne vittime di violenza, è stata pensata per trasmetterne la memoria e restituire loro il posto che occupavano , prima che un uomo decidesse di porre fine alla loro vita.
“Vuoto d’ amore” ,questo il titolo dell’evento promosso dal Comune di Giarre, Assessorato alle Pari Opportunità, retto da Antonella Santonoceto, prevede l’attivazione dell’installazione artistica realizzata dagli alunni e dai docenti del liceo artistico “R. Guttuso” e sarà animata dalla partecipazione degli alunni e dei docenti dei tre Istituti comprensivi giarresi, del liceo classico “M. Amari”, del liceo “Leonardo”, dell’IPSSAR “G. Falcone”.
 La manifestazione è dedicata   al ricordo delle vittime Giarresi di femminicidio:  Maria Rita Russo, con la testimonianza della sorella Cetty, e Rosaria Parisi; si concluderà al Municipio con l’apertura al pubblico della  mostra fotografica “Guardo nei miei occhi”, a cura del liceo artistico “R. Guttuso”, prevista per le 10.30.
A seguire il sindaco Leo Cantarella e l’assessore Santonoceto, saranno presenti  all’iniziativa “Non sono ombra”, promossa dall’ IPSSAR “G. Falcone” e dalla Fidapa di Giarre, presso l’aula magna dell’istituto alberghiero giarrese.

Tutta la manifestazione sarà moderata dalla giornalista Patrizia Tirenti (che ha collaborato alla stesura del presente comunicato), attivista del movimento One Billion Rising



 

AzioneCOMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI (anno 2022) Info su orari di apertura cimiteri ed altro

Data 26/10/2022
Titolo COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI (anno 2022) Info su orari di apertura cimiteri ed altro
Testo
COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI (anno 2022)
 Info su orari di apertura cimiteri  ed altro

L’Amministrazione Comunale, su disposizioni del Sindaco  Cantarella e dell’Assessore ai servizi cimiteriali Raciti, in occasione della Commemorazione dei defunti, al fine di consentire ai numerosi visitatori  dei cimiteri di Giarre e San Giovanni Montebello di poter accedere in maniera agevole ed ordinata,  ha predisposto una serie di servizi che riguardano l’orario di apertura, l’accesso alle strutture e la viabilità.
Cimitero di Giarre : aperto tutto il giorno  fino a Mercoledì  2 novembre 2022  dalle ore 07.00 alle  ore 17.30.
All’interno del cimitero è stata sospesa la circolazione veicolare per il periodo 30 ottobre – 2 novembre 2022  ad eccezione dei mezzi autorizzati, portatori di handicap e personale di servizio.
E’ stato previsto un servizio gratuito di trasporto per disabili ed anziani.
Rimangano immutate rispetto agli altri anni, le modalità di fruizione  del parcheggio automobili annesso al cimitero di Giarre con ingresso da  Don L. Sturzo (adiacente al rifornimento di carburante), mentre l’uscita dei veicoli dal parcheggio sarà consentita dalla corsia centrale che normalmente viene utilizzata  come ingresso principale.
Per agevolare la circolazione stradale, per il periodo 30 ottobre – 2 novembre, durante gli orari di apertura del cimitero, è stato istituito il divieto di sosta in Via Don L. Sturzo, con rimozione forzata, su ambedue i lati della carreggiata dall’ingresso del parcheggio per mt 100 verso sud;

Cimitero di San Giovanni Montebello sarà  aperto tutto il giorno  fino a Mercoledì  2 novembre 2022  dalle ore 08.00 alle  ore 17.30 (dal 3 novembre sarà ripristinato l’orario precedente).
Per agevolare la circolazione stradale, per il periodo 30 ottobre – 2 novembre, durante gli orari di apertura del cimitero, è stato istituito il divieto di sosta in Via dell’Oratorio (strada di accesso al cimitero di s. Giovanni Montebello) con rimozione forzata su ambedue i lati della carregiata.

            

AzioneAVVISO PUBBLICO PER LOCAZIONE IMMOBILI

Data 24/10/2022
Titolo AVVISO PUBBLICO PER LOCAZIONE IMMOBILI
Testo
AVVISO PUBBLICO PER LOCAZIONE IMMOBILI

            L’IACP di Catania, a seguito dell’ordinanza di sgombero n. 44 del 24.03.2021 emanata dal Sindaco di Giarre per le famiglie occupanti gli alloggi siti in C.da Rovettazzo strada 18 di Giarre al fine di consentire l’imminente inizio degli interventi di recupero delle palazzine A, B e C, ha emanato un  avviso destinato a soggetti privati che abbiano interesse a locare immobili di proprietà di varia metratura siti nel Comune di Giarre.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14,00 del 31 ottobre 2022 alla casella di PEC protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it unitamente alla documentazione indicata nell’avviso di cui al sottostante link:

avviso pubblico locazione immobili

 

AzioneDONAZIONE CESTINI PER RACCOLTA DEIEZIONI ANIMALI DOMESTICI

Data 21/10/2022
Titolo DONAZIONE CESTINI PER RACCOLTA DEIEZIONI ANIMALI DOMESTICI
Testo DONAZIONE CESTINI PER RACCOLTA DEIEZIONI ANIMALI DOMESTICI

 A seguito di un atto di indirizzo approvato dal Consiglio Comunale nei mesi scorsi, che auspicava la collaborazione con privati cittadini e associazioni per l'installazione di cestini per la raccolta delle deiezione ed escrementi degli animali, oggi in Municipio, aula consiliare, l'imprenditore giarrese Giuseppe Arcidiacono, alla presenza del Sindaco Leonardo Cantarella, del Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Barbagallo e di una delegazione di consiglieri comunali (composta da Angelo Spina, Antonio Camarda e Salvatore Cavallaro) ha donato all'Ente alcuni cestini per la raccolta degli escrementi de cani e degli animali domestici, per essere collocati sul territorio giarrese.
Analoga iniziativa potrà essere adottata da altri cittadini o associazioni.

AzioneConvocazione Consiglio Comunale

Data 17/10/2022
Titolo Convocazione Consiglio Comunale
Testo CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE
GIOVEDI’ 20 OTTOBRE 2022 ORE 19.30


            Il Consiglio Comunale, su convocazione a firma del Presidente Giovanni Barbagallo, tornerà a riunirsi Giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 19.30 per discutere due argomenti: l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti e   la proposta di deliberazione di autorizzazione avvio procedimento tecnico ed amministrativo per la trasformazione urbanistica di un terreno da viabilità di PRG a zona territoriale omogenea “B3”.
            La seduta, a norma dell’apposito regolamento per le riprese audiovisive del Consiglio Comunale, sarà trasmessa in diretta streaming sul sito istituzionale e sulle pagine social (Youtube e Facebook) del Comune.

           


 

AzionePAGAMENTO SPETTANTE COMPONENTI SEGGIO ELETTORALE ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DEL 25 SETTEMBRE 2022

Data 17/10/2022
Titolo PAGAMENTO SPETTANTE COMPONENTI SEGGIO ELETTORALE ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DEL 25 SETTEMBRE 2022
Testo PAGAMENTO SPETTANTE COMPONENTI SEGGIO ELETTORALE
ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI DEL 25 SETTEMBRE 2022

 Si ricorda a tutti gli interessati che sono in pagamento le spettanze dovute ai componenti dei seggi elettorali (Presidenti, scrutatori e segretari) che hanno prestato servizio in occasione delle elezioni politiche e Regionali del 25/09/2022.
Le relative somme , per chi ha scelto il pagamento per cassa, dovranno essere riscosse entro il termine massimo del 20 ottobre 2022 presso la BANCA UNICREDIT sportello di Giarre (Piazza Bonadies) o altro sportello del medesimo istituto.

Si invita a voler provvedere con urgenza alla riscossione della citate somme onde consentire all'Ente di poter effettuare i successivi adempimenti di rendicontazione in tempo utile per il 31 ottobre 2022.

AzioneFIRMATI I CONTRATTI DI STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI DEL COMUNE DI GIARRE

Data 01/09/2022
Titolo FIRMATI I CONTRATTI DI STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI DEL COMUNE DI GIARRE
Testo FIRMATI I CONTRATTIDI STABILIZZAZIONE
DEI LAVORATORI PRECARI DEL COMUNE DI GIARRE


Si è svolta stamane, nel salone degli Specchi del palazzo di Città,  la breve cerimonia di firma dei contratti di stabilizzazione dei 31 lavoratori precari del Comune di Giarre.
Erano presenti il Sindaco Leonardo Cantarella, gli Assessori Tania Spitaleri Antonella Santonoceto Giuseppe Cavallaro e Giusy Savoca, i consiglieri Alfio Bonaventura e Raffaele Musumeci, il Segretario  Generale del Comune Marco Salvatore Puglisi, gli esperti (finanziario e legale) del Sindaco Letterio Lipari e Orazio Scuderi.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco e da tutta l’Amministrazione Comunale per l’importante obiettivo conseguito, avviato con l’adozione della delibera di GC  n. 59 del 25 luglio 2022 di approvazione  della programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2022/2024 e della rideterminazione della dotazione organica, successivamente approvata ed autorizzata dalla Commissione di Stabilità Finanziaria degli Enti Locali (COSFEL)  del Ministero dell’Interno con comunicazione del 03/08/2022, che consentirà ai 31 lavoratori di poter avere un contratto di stabilizzazione h 24 settimanali, con oneri a carico della Regione Siciliana.