AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità Progetto SeOLProgetto SISC
Ricerca in:
Ricerca

Ricerca Avanzata





AzioneAVVISO SOSPENSIONE EROGAZIONE SERVIZIO IDRICO - MARTEDI’ 30 MAGGIO 203

Data 29/05/2023
Titolo AVVISO SOSPENSIONE EROGAZIONE SERVIZIO IDRICO - MARTEDI’ 30 MAGGIO 203
Testo
AVVISO SOSPENSIONE EROGAZIONE SERVIZIO IDRICO - MARTEDI’ 30 MAGGIO 203


            Si comunica che domani Martedì 30 maggio 2023, al fine di  consentire un intervento urgente di riparazione condotta idrica,  si renderà necessario disattivare il funzionamento del serbatoio centrale utilizzato da tutto il centro cittadino (con esclusioni delle frazioni) per il servizio acqua potabile.
Pertanto, a partire dalle ore 06.00 e per l’intera mattina sarà sospeso il servizio idrico che interesserà tutto l’abitato della città di Giarre, con esclusione delle frazioni.


        
 

AzioneEmergenza meteo 20 e 21 maggio 2023: attivazione COC - chiusura parchi e cimiteridivieto circolazione mezzi a due ruote

Data 20/05/2023
Titolo Emergenza meteo 20 e 21 maggio 2023: attivazione COC - chiusura parchi e cimiteridivieto circolazione mezzi a due ruote
Testo ALLERTA METEO 20-21 MAGGIO 2023
ATTIVAZIONE C.O.C. (Centro Operativo Comunale)
ORDINANZA CHIUSURA PARCHI E CIMITERI
DIVIETO CIRCOLAZIONE MEZZI A DUE RUOTE

                                              
             A seguito di nuova allerta meteo di livello ROSSA - ALLARME diramata dal dipartimento regionale di protezione Civile, prevista dalle ore 16 di oggi Sabato 20 maggio e fino alle ore 24.00 di Domenica 21 maggio 2023, il Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella, in data odierna, con Ordinanza Sindacale n. 103 ha attivato il Centro Operativo Comunale al fine di  consentire la tutela della sicurezza pubblica.
Inoltre,  con Ordinanza n. 104 , ha disposto  in via precauzionale e d'urgenza, per motivi di viabilità, sicurezza e incolumità pubblica:
1.la chiusura al pubblico per domani 21 maggio 2023 e sino alle ore 24.00 della stessa giornata dei cimiteri comunali, (garantendo l'eventuale ingresso delle salme nella camera mortuaria), impianti sportivi comunali, parchi pubblici;

2.il divieto di circolazione per domani 21 maggio 2023 e sino alle ore 24.00 della stessa giornata per tutti i veicoli a due ruote;
3 l’invito alla popolazione ad attenersi alle le seguenti norme comportamentali che costituiscono misure generali precauzionali di protezione civile:

- prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità;
- non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d'acqua in piena;
- non percorrere un passaggio a guado durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo;
- allontanarsi dalla località in caso si avvertano rumori sospetti riconducibili all'edificio(scricchiolii, tonfi) o in caso ci si accorga dell'apertura di lesioni nell'edificio;
- allontanarsi dalla località in caso ci si accorga dell'apertura di fratture nel terreno o nel caso si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati);
- nel caso si debba abbandonare l'abitazione, chiudere il gas, staccare l'elettricità e non dimenticare l'animale domestico, se c'è·
- non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso);
- non sostare, non curiosare in aree dove vi è stata una frana o un'alluvione: possono esserci rischi residui e si intralcia l'operazione dei tecnici e dei soccorritori;
-·limitare l’uso di automezzi privati al solo scopo di estrema necessità



 

AzioneNUOVA PROGRAMMAZIONE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE ZONA VERDE

Data 16/05/2023
Titolo NUOVA PROGRAMMAZIONE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE ZONA VERDE
Testo NUOVA PROGRAMMAZIONE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE ZONA VERDE
dalle ore 23.00 di Mercoledì 17 maggio alle ore 05.00 di Giovedì 18 maggio.
Si informa che a causa cattive condizioni meteo, la disinfestazione adulticida della ZONA VERDE già prevista per lunedì 8 maggio sarà effettuata dalle ore 23.00 di Mercoledì 17 maggio alle ore 05.00 di Giovedì 18 maggio 2023.

AzioneLunedì 15 maggio Chiusura Uffici Comunali per festività S. Patorno

Data 12/05/2023
Titolo Lunedì 15 maggio Chiusura Uffici Comunali per festività S. Patorno
Testo Si informa che Lunedì 15 maggio 2023, in occasione  della ricorrenza di S. Isidoro Agricola, Patrono della Città di Giarre,  gli uffici comunali rimarranno chiusi . 
Il Cimitero di Giarre effettuerà il seguente orario: dalle ore 08.00 alle ore 12.00, mentre quello di S. Giovanni Montebello rimarrà chiuso.

AzioneOrari Apertua Cimiteri Comunali domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023

Data 12/05/2023
Titolo Orari Apertua Cimiteri Comunali domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023
Testo Si comunica che il Sindaco, in occasione della festa della mamma,  ha disposto, che il cimitero di Giarre e il cimitero di S. Giovanni Montbello, nella giornata di domenica 14 maggio 2023 osservino il seguente orario di apertura al pubblico: dalle ore 08.00 alle ore 14.00.

Inoltre, Lunedì 15 maggio 2023, nella ricorrenza  della festività di S. Isidoro Agricola, Patrono della Città di Giarre,
1) il cimitero di Giarre osserverà il seguente orario: dalle ore 08.00 alle ore 12.00
2) il cimitero di S. Giovanni Montebello, rimarrà chiuso al pubblico.

AzioneAggiornamento degli Albi dei Giudici popolari Corte di Assise e Corte di Assise di Appello

Data 08/05/2023
Titolo Aggiornamento degli Albi dei Giudici popolari Corte di Assise e Corte di Assise di Appello
Testo Si informa che entro il 31 luglio 2023 è possibile presentare richiesta per essere iscritti negli elenchi integrativi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e Corte di Assiste di Appello.

In allegato è possibile consultare l'avviso integrale contenente tutti i requisiti da possedere e fac simile di domanda 

AzioneAvviso servizio di disinfestazione adulticida

Data 04/05/2023
Titolo Avviso servizio di disinfestazione adulticida
Testo

AzioneInaugurazione Sportello Famiglia

Data 27/04/2023
Titolo Inaugurazione Sportello Famiglia
Testo INAUGURAZIONE SPORTELLO FAMIGLIA
VENERDI’ 28 APRILE 2023 ORE 10.30
 UFFICIO COMUNALI VIA F. II DI SVEVIA

Venerdì 28/04/2023 alle ore 10.00, presso i locali del Comune di Giarre siti in via Federico di Svevia, sarà inaugurato, a cura dell’Assessore ai Servizi Sociali Giusy Savoca,  lo “Sportello Famiglia” istituito a seguito di un protocollo siglato con l’ICATT di Giarre e l’UDEPE di Catania.

Lo Sportello Famiglia, così come meglio descritto nella convenzione, “nasce come uno spazio di riflessione individuale o di gruppo, al fine di cogliere i disagi emotivi e realizzare una osservazione partecipata. Sarà un luogo esterno all’Istituto Penitenziario, dove funzionari dell’UDEPE di Catania risponderanno alle necessità esposte dai familiari dei ristretti e/o ex ristretti limitatamente ai soggetti in carico all’ufficio e avrà il compito di fornire informazione, orientamento e sensibilizzazione per le famiglie dei detenuti e di rilevazione di eventuali problematiche al fine di indirizzare e supportare al meglio le persone che vi si recano.  Gli ex ristretti e  i loro familiari troveranno così uno spazio per riprogrammare la propria vita dopo l’uscita dal carcere, per vivere e intraprendere un reinserimento positivo, anche dal punto di vista affettivo e familiare.  Tutto ciò al fine di garantire ai detenuti, segnalati dall’Istituto penitenziario, e alle loro famiglie, l’accompagnamento al loro reinserimento sociale in sinergia con tutte le componenti pubbliche del territorio”.   



 

AzioneCelebrazioni del 25 Aprile: Intitolazione via ad un partigiano giarrese - deposizione cuscino di alloro Monumento ai caduti

Data 26/04/2023
Titolo Celebrazioni del 25 Aprile: Intitolazione via ad un partigiano giarrese - deposizione cuscino di alloro Monumento ai caduti
Testo LE CELEBRAZIONI GIARRESI PER IL 25 APRILE:
INTITOLAZIONE DI UNA VIA CITTADINA AL PARTIGIANO GIARRESE GARUFI
DEPOSIZIONE CORONA D’ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI


Si è svolta ieri, nell’ambito delle manifestazioni giarresi per la ricorrenza del “25 aprile” la cerimonia di intitolazione di una via cittadina (la prima traversa lato Ovest di via M.F. Sciacca) al partigiano giarrese Antonino Garufi, deportato dai nazisti nel campo lager di Dachau e Buchenwal.

Erano presenti i figli di Antonino Garufi: Rita e Filippo insieme ad altri familiari, il Sindaco Leonardo Cantarella, gli Assessori Tania Spitaleri promotrice dell’iniziativa, Antonella Santonoceto  e Giuseppe Cavallaro, il consigliere Alfio Bonaventura, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Giarre Cap. Fabrizio Rosati e il Comandante Stazione M.M. Alessandro Calabretta, il Comandante Guardia di Finanza compagnia di Riposto Cap. Valerio Zuppello, il Corpo Forestale di Giarre, il Presidente della Società di Storia Patria e Cultura, Carmelo Torrisi, Marinella Fiume in rappresentanza dell’Istituto “Gramsci”, il Vice Presidente provinciale ANPI Giuseppe Mazzaglia, , i presidenti giarresi dei club service: Lions Nino La Spina, Kiwanis Francesco Vasta e FIDAPA Anna Maria Patanè, numerosi cittadini.

In apertura di cerimonia l’Assessore Tania Spitaleri, nel ringraziare tutti gli intervenuti, ha sottolineato la scelta dell’Amministrazione Comunale di  voler celebrare la ricorrenza del  25 aprile mediante l’intitolazione di una strada ad un partigiano giarrese, come già fatto negli anni scorsi in un'altra medesima occasione per un altro partigiano giarrese: Peppino Alizzi.

A seguire l’intervento della figlia di Antonino Garufi che ha letto alcuni commoventi brani del libro Diario di un deportato. Da Dachau a Buchenwald comando Ohrdruf”(1990), di tutte le altre autorità e del Sindaco Leonardo Cantarella , che, a conclusione della manifestazione ha voluto donare ai familiari copia della delibera di intitolazione della strada e sottolineato l’importanza di trasmette ai giovani i sentimenti importanti e fondamentali dell’Italia.

In mattinata, prima della cerimonia, su disposizione del Sindaco Cantarella e della Giunta, è stato deposto presso il Monumento ai Caduti un cuscino di alloro in commemorazione di tutti i nostri soldati e militari giarresi che hanno combattuto per la “libertà”.




          

 

AzioneCERIMONIA DI INTITOLAZIONE Prima Traversa Lato Ovest Di Via M.F. Sciacca Ad Antonino Garufi

Data 20/04/2023
Titolo CERIMONIA DI INTITOLAZIONE Prima Traversa Lato Ovest Di Via M.F. Sciacca Ad Antonino Garufi
Testo
CERIMONIA DI INTITOLAZIONE  
Prima Traversa Lato Ovest Di Via M.F.Sciacca  ad Antonino Garufi  (partigiano deportato)
MARTEDI’ 25 APRILE 2023 ORE 09.00

Martedì 25 aprile 2023, alle ore 09.00,  si svolgerà la cerimonia di intitolazione della prima traversa lato Ovest di via Michele Federico Sciacca (vedi planimetria allegata) al sig. Antonino Garufi, partigiano giarrese deportato in Germania.

La denominazione di tale via, deliberata dalla Giunta Comunale con atto n. 67 del 29/07/2022, assumerà la seguente dicitura: “Via Antonino Garufi”

Saranno presenti il Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella, l’Assessore alla Toponomastica e Cultura Tania Spitaleri che ha proposto l’intitolazione della strada, la Giunta Comunale, il Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Barbagallo, i consiglieri Comunali, un delegato dell’ANPI sez. Catania, una rappresentanza della Società di Storia Patria e Cultura e dei club service di Giarre, altre autorità Civili, Militari e Religiose.

Antonino Garufi (Giarre 13/10/1918-Catania 22/12/1997), arruolato come carabiniere ausiliario nella Legione Palermo prima, e Milano successivamente, dopo l’armistizio aderì alla Resistenza tra i partigiani nella Carnia e nel Friuli orientale e nord orientale nella Brigata Osoppo.
Fu imprigionato dai nazifascisti a Faedis, durante la controffensiva tedesca che alla fine di settembre e all’inizio di novembre del 1944 portò alla fine delle “Zone libere”. Fu deportato, prime nel famigerato lager di Dachau, poi, a Buchenwald. La Liberazione avvenne due giorni prima dell’arrivo dell’esercito statunitense, l’11 aprile 1945. Infatti, un comitato clandestino antifascista internazionale organizzò l’insurrezione, catturando 220 aguzzini delle SS, tenendo il campo, ormai liberato, per due giorni.
L’esperienza dei lager è stata descritta minutamente nel suo libro “Diario di un deportato. Da Dachau a Buchenwald comando Ohrdruf”(1990)



 

Azione4^ tappa Giro di Sicilia - Venerdì 14 aprile 2023 : Ordinanza chiusura scuole di ogni ordine e grado

Data 12/04/2023
Titolo 4^ tappa Giro di Sicilia - Venerdì 14 aprile 2023 : Ordinanza chiusura scuole di ogni ordine e grado
Testo

AzioneGIRO DI SICILIA 2023 4^ TAPPA BARCELLONA POZZO DI GOTTO -GIARRE: Istituzioni di senso unico e devieto di circolazione

Data 11/04/2023
Titolo GIRO DI SICILIA 2023 4^ TAPPA BARCELLONA POZZO DI GOTTO -GIARRE: Istituzioni di senso unico e devieto di circolazione
Testo GIRO DI SICILIA 2023
4^ TAPPA BARCELLONA POZZO DI GOTTO -GIARRE
VENERDÌ 14 APRILE 2023
(11/04/2023) In Previsione della 4^ tappa del Giro di Sicilia 2023 con attraversamento di alcune vie cittadine del Comune e arrivo in via Callipoli- Piazza Duomo di Giarre, il Comando di Polizia Locale ha emanato apposita ordinanza per disciplinare la circolazione e la sosta delle autovettura al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza della gara.
In particolare è stato previsto:
Divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati della carreggiata sulle seguenti vie:
Dalle ore 19:00 del 13 Aprile p.v alle ore 21 del 14 Aprile p.v.:
1. Via Callipoli(tratto compreso tra il C.so Matteotti e la Via F. Aprile);
2. Piazza Duomo;
3. Piazza Immacolata;
4. Via Garibaldi;
Dalle ore 06:00 alle ore 21:00 del 14 Aprile:
1. Via Turati;
2. Viale delle Provincie(tratto compreso dalla Via Turati fino a Largo Fleming);
3. Via Pirandello;
4. Via Ruggero I;
5. Via Finocchiaro Aprile;
6. Via Barbagallo;
7. Via Settembrini(tratto compreso tra il V.le Don L. Sturzo e V.le Federico II di Svevia);
8. Corso Italia ( tratto compreso tra la Via M. SS. Del Carmelo e la Via Ucciardello - Piazza Carmine);
Divieto di transito temporaneo sulle seguenti vie:
1. Via Duomo e Via Callipoli (dalle ore 21 del 13 Aprile alle ore 21 del 14 Aprile);
2. Via Garibaldi (dalle ore 6 alle ore 21 del 14 Aprile)
Divieto di transito temporaneo giorno 14 Aprile dalle ore 8 alle ore 21:
1. Via Turati;
2. Via Pirandello;
Istituzione di senso unico temporaneo nelle seguenti vie:
1. C.so matteotti direzione EST-OVEST;
2. V.le Federico II di Svevia OVEST-EST;

AzioneGara ciclistica "Giro di Sicilia" 2023. La città di Giarre sede di arrivo della tappa finale

Data 06/04/2023
Titolo Gara ciclistica "Giro di Sicilia" 2023. La città di Giarre sede di arrivo della tappa finale
Testo Gara ciclistica "Giro di Sicilia" 2023.
La città di Giarre sede di arrivo della tappa finale
Venerdì 14 aprile 2023.
La città di Giarre sarà sede della tappa finale Gara ciclistica "Giro di Sicilia" 2023, con arrivo nella splendida Piazza Duomo.
La corsa è suddivisa in quattro tappe:
Marsala - Agrigento giorno 11 aprile
Canicattì - Vittoria giorno 12 aprile
Enna - Termini Imerese giorno 13 aprile
Barcellona Pozzo di Grotto - Giarre giorno 14 aprile.
Il sito ufficiale dell’evento è https://ilgirodisicilia.it/ ove sarà possibile visualizzare per ogni tappa orari, planimetrie e qualsiasi altra notizia.

Al seguente link è possibile visualizzare un Video di presentazione del percorso.
https://youtu.be/WrQ5JCJmcYs

AzioneCONTRIBUTO GESTIONE SEZIONE SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE A.S. 2022/2023

Data 06/04/2023
Titolo CONTRIBUTO GESTIONE SEZIONE SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE A.S. 2022/2023
Testo CONTRIBUTO GESTIONE SEZIONE SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE
A.S. 2022/2023
(DIRETTIVA REGIONALE PROT. N. 49089 DEL 26/10/2022)

DOMANDA ENTRO  IL 28 APRILE 2023


 Si informa che all’albo pretorio online del Comune, in data 04/04/2023 è stato pubblicata una comunicazione  dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale (prot. n. 11169 del 13/03/2023) riguardante il “Contributo gestione per sezione annualità  per le Scuole dell’infanzia paritarie di cui alla Direttiva regionale prot. n. 49089 del 26/10/2022 .
Le Scuole dell’Infanzia Paritarie presenti nel Comune di Giarre, interessate al contributo, dovranno presentare istanza entro il 28 Aprile 2023 utilizzando il modello predisposto dall’Assessorato Regionale (Mod. Istanza) disponibile all’Albo Pretorio e sul Sito dell’Ente, ove risulta anche pubblicata la nota regionale contenente tutte le indicazioni di ammissibilità e ogni altra utile informazione.

 

AzioneINTERVISTA DEL SINDACO LEONARDO CANTARELLA ALLA TRASMISSIONE PORTA A PORTA DI BRUNO VESPA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO DI ATLETICA LEGGERA

Data 04/04/2023
Titolo INTERVISTA DEL SINDACO LEONARDO CANTARELLA ALLA TRASMISSIONE PORTA A PORTA DI BRUNO VESPA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO DI ATLETICA LEGGERA
Testo
INTERVISTA DEL SINDACO LEONARDO CANTARELLA  ALLA TRASMISSIONE PORTA A PORTA DI BRUNO VESPA  PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLO STADIO DI ATLETICA LEGGERA

(martedì 4 aprile 2023). Questa sera durante la nota trasmissione televisiva   Porta a Porta condotta dal direttore  Bruno Vespa e in onda alle ore 23.00 circa sul canale RAI 1, sarà mandata in onda una intervista, rilasciata dal Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella,  relativamente alla riqualificazione dello stadio di atletica leggera di Via Don Sturzo  grazie ad  un finanziamento di 3 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR.

Tale intervista rientra nell’ambio  di un più ampio servizio giornalistico  sullo stato dell’arte delle opere incompiute in Sicilia.
 

 

AzioneChiusura temporanea al transito veicolare (escluso i residenti) della Via Strada 18 – Contrada Rovettazzo - dall’intersezione con la Via Mariannina Coffa, lato Est e lato Ovest

Data 31/03/2023
Titolo Chiusura temporanea al transito veicolare (escluso i residenti) della Via Strada 18 – Contrada Rovettazzo - dall’intersezione con la Via Mariannina Coffa, lato Est e lato Ovest
Testo

AzioneTE’ LETTERARIO IN ROSA INCONTRO CON LE ART

Data 14/03/2023
Titolo TE’ LETTERARIO IN ROSA INCONTRO CON LE ART
Testo TE’ LETTERARIO IN ROSA
INCONTRO CON LE ARTI
GIOVEDI’ 16 MARZO 2023
ORE 17.30

SALA ORANGE-IPSSEOA “G.FALCONE”

Giovedì 16 marzo 2023, alle ore 17.30, presso la sala Orange dell’IPSSEOA di Giarre “G.Falcone”,” si terrà l’evento “te’ letterario in rosa…incontro con le arti”, inserito nell’ambito del programma “Marzo in rosa”, dedicato alle donne e promosso dagli Assessorati alla Pari Opportunità e Solidarietà sociale, guidati, rispettivamente, da Antonella Santonoceto e Giusi Savoca.
L’ evento è organizzato dal Comune di Giarre, in sinergia con l’ IPSSEOA “G.Falcone” e le associazioni: Fidapa, Rinascendo e Insieme per la vita.
Poeti, attrici, cantanti, pittrici e scrittrici, si alterneranno, intervistati dalla giornalista Patrizia Tirendi. Ciascuno degli ospiti omaggerà la donna, con liriche, canzoni e arte.
Ospite d’ eccezione la scrittrice Fabiana Muni, che presenterà Faccia di luna”, il libro di esordio di questa giovane autrice, la quale, attraverso un flusso di coscienza, racconta l’esperienza del cancro da lei vissuta.
A deliziare con momenti musicali si alterneranno Samantha Polizzi (soprano) e la cantante Rossella Luna.
L’ attrice Eugenia Maccarrone reciterà delle poesie e la pittrice Grazia Russo, reduce dal premio “Eccellenza Donna”, conferitole dal Senato della Repubblica, lo scorso 8 marzo, esporrà le sue opere, la cui arte pittorica si ispira ai colori interiori, all'energia, alle emozioni e alle sensazioni del momento, aggiungendo per alcune opere elementi naturali materici che incorpora nei quadri, come sabbia vulcanica, corteccia e foglie.
I poeti Mario Patti, Franco Vasta, Placido Amadio   omaggeranno le donne con   propri componimenti poetici.
All’incontro, saranno presenti la dirigente scolastica Monica Insanguine, che ha ospitato l’evento grazie al puntuale coordinamento degli insegnanti: Alfio Tomarchio e Cinzia Emmi e ai docenti di laboratorio Bartolomeo Torrisi, Giovanni Trazzera e Gianfranco Vasta; il sindaco Leo Cantarella, la giunta comunale, le presidenti: Anna Maria Patane’(Fidapa), Angela Leonardi  (Rinascendo) e Maria Grazia Felicioli (Insieme per la vita). All’ incontro parteciperà, inoltre, Adelaide Russo, in qualità di socia fondatrice della Proloco Carruba, che presenterà “Ti amo troppo”, l’inaugurazione della  panchina rossa,  forte monito contro la violenza di genere, in programma, mercoldedì,22,marzo ore 10.30, presso la Villetta del Carrubo, della frazione giarrese di Carruba.

        

AzionePresentazione iniziativa "Marzo in Rosa"

Data 06/03/2023
Titolo Presentazione iniziativa "Marzo in Rosa"
Testo
PRESENTAZIONE ALLA STAMPA
MARZO IN ROSA
MARTEDI 7 MARZO ORE 16.30
SALONE DEGLI SPECCHI  - PALAZZO DI CITTA’

Martedì, 7 marzo, alle 16.30, gli assessori Antonella Santonoceto, assessore alle Pari Opportunità e Giusi Savoca, assessore ai Servizi sociali, alla presenza del primo cittadino Leo Cantarella, della Giunta Municipale, dei medici specialisti, dei professionisti, delle associazioni, degli istituti scolastici, partners dell’ iniziativa,  presenteranno alla stampa l’iniziativa  “Marzo in rosa”.

 Si tratta di un ricco programma, messo a punto dall’ Amministrazione comunale che prevede visite mediche e  consulenze gratuite  a cura di qualificati specialisti, che si terranno  presso i locali della Biblioteca Comunale secondo un calendario  visionabile nel manifesto che sarà divulgato nel corso della conferenza stampa. Ed ancora incontri negli istituti scolastici, tè letterario in rosa, corsi antiaggressione femminile e self make up.

Un marzo attento al mondo femminile in tutte le sue sfumature:   Salute, Prevenzione, Sicurezza,  Bellezza  Poesia ed Arte




 

AzioneSCHOOL CARNIVAL SHOW: GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE DI SCUOLE E STUDENTI

Data 21/02/2023
Titolo SCHOOL CARNIVAL SHOW: GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE DI SCUOLE E STUDENTI
Testo Ha avuto enorme successo di presenza la parata in maschera delle scuole giarresi denominata School Carnival Show, tenutasi nei giorni di Giovedì 16 e lunedì 20 febbraio  ed inserita all’interno delle manifestazioni carnascialesche 2023.
 Finalmente dopo anni di stop per emergenza pandemica le scuole le famiglie e i bambini sono ritornate in piazza con tanta voglia di divertirsi.
Due giornate, condotte e presentate dalla giornalista Patrizia Tirendi e promosse dagli assessorati alla PI e Sport e Turismo, grazie alla collaborazione degli istituti giarresi che hanno partecipato con numerosi alunni-
Il primo appuntamento di Giovedì 16 ha  visto la presenza di 45  gruppi in maschera, in rappresentanza degli istituti giarresi, che  hanno animato con una parata in maschera lungo il corso Italia e performances sul palco in Piazza Duomo..
 Il secondo appuntamento di Lunedì 21 febbraio, ha visto ritornare in piazza i vari gruppi scolastici per essere valutati da una giuria composta da Antonella Santonoceto, Giuseppe Cavallaro, Giusi Savoca, Tania Spitaleri, Isabella Rotoli e Gabrielle Scafidi che hanno premiato la maschera più bella, il costume più originale, il gruppo più numeroso e varie menzioni speciali.
Di seguito l’elenco dei premiati
shool carnival show
maschera piu’ bella
  1. La Divina Romanita’ 3-B III  I.C “G.Macherione”
  2. La Famiglia Addams  3-C M. F Sciacca   I   I.C “ G.Russo”
  3. Mettete I Fiori Nelle Vostre Armi Plesso Lambruschini Altarello II IC S. G Bosco
Costume Piu’ Originale
  1. Mare Pulito Insieme Si Puo Plesso Don Bosco II I.C S.G.Bosco
  2. A Catti N’ Terra Plesso Rosmini San Giovanni Montebello I I.C G. Russo
  3. L’ Arte Del Riciclo Primaria Verga  III IC G Macherione

Gruppo Piu’ Numeroso

1.Un Salto Nella Preistoria Plesso M. F Sciacca I IC “G. Russo”
2. Le Meraviglie Del Castello  Plessi J Piaget  Cousinet Altarello Trepunti  II IC S.G Bosco
3.I Mitici Anni 60 Happy Days 3 A G.Macherione III I C Macherione

Menzioni Speciali Gruppi
  Gruppo Estroso E Personaggio Estroso Cuccioli Di Dalmata A Spasso Plesso Cosentino Scuola Dell’ Infanzia I IC Russo
Maestra Angela Sciacca Nel Ruolo Di Crudelia
Miglior Gruppo Ecosostenibile Nel Passato La Chiave Per Il Futuro I.I.S “M Amari”
Miglior Gruppo Scenografico Liceo Statale Leonardo Mito Tra Realta’ E Disincanto
Premio Tenerezza Il Draghetto Ed Il Carnevale  Scuola Dell’ Infanzia S. M La Strada I IC Russo
Gruppo Originalita’ I Giovani Luce Del Futuro  Plesso M F Sciacca 1 A E 1b
Gruppo Presenza Costante Ed Ospitalita’ IPSSEOA Falcone Di Giarre Alberghiero In Festa
Gruppo Messaggio Promozionale La Frutta Fa Bene  Plesso Sturzo I  A Del  I I C Russo
Gruppo Speranza Dipingiamo Il Nostro Futuro Ia Plesso Jungo III I.C
Gruppo Social Famigli Addams 3 C  M F Sciacca I I C Russo
Gruppo Migliore Coreografia I Mitici Anni 60  Macherione  3 A  III I C Macherione





 

AzioneChiusura plessi scolastici Istituti Comprensivi I, II, III e CPIA CATANIA 2

Data 17/02/2023
Titolo Chiusura plessi scolastici Istituti Comprensivi I, II, III e CPIA CATANIA 2
Testo Chiusura plessi scolastici Istituti Comprensivi I, II, III e CPIA CATANIA 2 nei giorni del 20 e 21 Febbraio 2023 per disinfestazione locali.

 Il Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella. con Ordinanza n. 20 del 16 febbraio 2023, a seguito necessità manifestata dai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi , ha disposto la chiusura dei plessi scolastici dei tre Istituti Comprensivi giarresi e del CIPIA CATANIA 2 - GIARRE nei giorni di Lunedì 20 e martedì 21 febbraio 2023 al fine di poter fare eseguire interventi di disinfestazione per motivi igienico-sanitari.

In allegato l'ordinanza n. 20

Azione UN NODO BLU IN COMUNE Giornata Nazionale contro il Bullismo

Data 06/02/2023
Titolo UN NODO BLU IN COMUNE Giornata Nazionale contro il Bullismo
Testo   UN NODO BLU IN COMUNE
Giornata Nazionale contro il Bullismo
MERCOLEDI'’ 15 FEBBRAIO 2023 ORE 09.00
AULA MAGNA LICEO STATALE “LEONARDO” - GIARRE

            L’Amministrazione Comunale di Giarre, per il tramite dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha aderito alla Giornata Nazionale contro il Bullismo istituita dal Ministero dell’Istruzione nella giornata del 7 febbraio 2023 e, in collaborazione con l’Associazione Giarrese Avvocati (AGA) e di tutti gli Istituti Scolastici giarresi, organizza per MERCOLEDI' 15 febbraio la manifestazione “Un Nodo Blu contro il Bullismo”
          
  L’evento, che sarà moderato dalla giornalista Patrizia Tirendi, si svolgerà presso l’Aula Magna del Liceo Statale  “Leonardo” di Giarre con inizio dalle ore 09.00 e vedrà la partecipazione del Sindaco Leonardo Cantarella, dell’Assessore alla P.I. Antonella Santonoceto, del Presidente AGA Giuseppe Muusmeci, della dirigente del Liceo Statale “Leonardo” Tiziana D’Anna, del Dirigente della Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia Orientale Marcello La Bella, del Segretario Generale del C.I.D.U. (Comitato Interministeriale dei Diritti Umani c/o il Ministero degli Esteri) Delia Ginardi, dello Psicologo Giovanni Parisi, consulente dello Sportello D’Ascolto.


La “Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola”, si è svolta il 7 febbraio 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day), dove sono state presentate le migliori proposte didattiche elaborate dalle scuole ma, soprattutto, tutte le istituzioni scolastiche italiane sono state chiamate a dire “NO” al bullismo a scuola, dedicando la giornata ad azioni di sensibilizzazione rivolte non solo agli studenti ma a tutta la comunità

La Campagna Nazionale va sotto il Claim “Il Nodo Blu contro il Bullismo” e tutti gli studenti e le scuole che hanno aderito alla campagna sono chiamati ad indossare, appendere o mostrare il simbolo della lotta nazionale delle scuole italiane contro il Bullismo, un braccialetto con un Nodo Blu.







 

AzioneIL CORDOGLIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA SCOMPARSA DEL PROF. NICOLO’ MINEO

Data 06/02/2023
Titolo IL CORDOGLIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DEL CONSIGLIO COMUNALE PER LA SCOMPARSA DEL PROF. NICOLO’ MINEO
Testo
IL CORDOGLIO  DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DEL CONSIGLIO COMUNALE
PER LA SCOMPARSA DEL PROF. NICOLO’ MINEO

        Il Sindaco di Giarre Leonardo Cantarella e la Giunta Comunale piangono la dipartita terrena del  Professore Nicolò Mineo, illustre critico letterario, già Professore emerito di letteratura Italiana, direttore del Dipartimento di Filologia Moderna e Preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania nonché Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Giarre dal 1994 al 2001.

Con Lui scompare un intellettuale di caratura Internazionale, un divulgatore della cultura sensibile e raffinato, un uomo che ha onorato la Città di Giarre della sua presenza e del suo straordinario contributo politico, umano e culturale.
Ho avuto l’onore di condividere con Nicolò Mineo la bellissima esperienza amministrativa della Giunta Toscano – ha dichiarato il Sindaco di Giarre Leo Cantarella. - Rimarrà in me indelebile il ricordo della Sua onestà intellettuale, della Sua rettitudine morale e della Sua attività politica e istituzionale intesa sempre come servizio alla collettività.  Ho dato disposizioni che, nel giorno del funerale,in segno di lutto, le bandiere esposte all'esterno del Municipio siano  tenute a mezz'asta

Anche il Consiglio Comunale di Giarre , per il tramite del Presidente Giovanni Barbagallo ha voluto esprimere il cordoglio per la scomparsa del prof. Mineo.
Oggi Giarre  piange la scomparsa del prof. Niccolò Mineo. Nato ad Alcamo, il 2 gennaio dell’1934 Il prof. Mineo ha servito con slancio e generosità la Facoltà di Lettere e Filosofia per tanti anni, soprattutto quando per due mandati è stato eletto Preside. Negli ultimi anni è stato presidente della Società Giarrese di storia Patria e Cultura.
Con la scomparsa di Niccolò Mineo la nostra comunità culturale perde un punto di riferimento importantissimo.
Alla famiglia porgo a nome mio e di tutto il consiglio comunale che mi onoro di rappresentare le più sentite condoglianze”


 

AzioneAvviso momentanea sospensione servizio idrico giorno 3 febbraio 2023

Data 02/02/2023
Titolo Avviso momentanea sospensione servizio idrico giorno 3 febbraio 2023
Testo Si informa che, al fine di consentire una riparazione sulla condotta idrica principale in zona Trepunti, sarà sospesa l'erogazione del servizio nelle frazioni di Trepunti - S. Leonardelo e carruba dalle ore 09.00 alle ore 11.00 circa

Azione27 Gennaio Giornata della memoria

Data 27/01/2023
Titolo 27 Gennaio Giornata della memoria
Testo

AzioneMOMENTANEI DISSERVIZI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA

Data 12/01/2023
Titolo MOMENTANEI DISSERVIZI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA
Testo MOMENTANEI DISSERVIZI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA

(12/01/2023) Si avvisa che a causa di lavori di manutenzione nell'impianto di conferimento della plastica e dei metalli, che stanno comportando una momentanea sospensione dell'attività, la raccolta della predetta tipologia di rifiuto prevista nella giornata di oggi per la zona verde potrebbe subire delle interruzioni e disservizi.