AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità Progetto SeOLProgetto SISC
Ricerca in:
Ricerca

Ricerca Avanzata





AzioneAVVISO BILANCIO PARTECIPATO 2023

Data 18/09/2023
Titolo AVVISO BILANCIO PARTECIPATO 2023
Testo AVVISO BILANCIO PARTECIPATO 2023

IL DIRIGENTE AREAI^

Visto il Regolamento del Bilancio Partecipato, adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 4 del 08/02/2021;

RENDE NOTO
1. Al fine di assicurare che il 2% delle somme trasferite dalla Regione sicil iana per l’anno 2023 sia speso mediante il coinvolgimento dei cittadini, sono indicati i seguenti ambiti tematici in cui i cittadini, in forma singola o associata, possono effettuare le proprie proposte, segnalazioni e/o osservazioni.

Aree tematiche:
1. AMBIENTE, ECOLOGIA E SANITA’
2. LAVORI PUBBLICI
3. SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO
4. SPAZI E AREE VERDI
5. POLITICHE GIOVANILI
6. ATTIVITA’ SOCIALI, SCOLASTICHE ED EDUCATIVE, CULTURALI E SPORTIVE

2. Tutti i cittadini, in forma singola o tramite associazi oni e/o formazioni sociali, possono presentare proposte, osservazioni e suggerimenti per la concreta attuazione degli
interventi di spesa in ciascuno degli ambiti sopra indicati. Sono ammesse esclusivamente proposte di spese avente carattere di investiment o, ovvero lavori pubblici e beni durevoli.
Sono coinvolti nel processo di partecipazione tutti i soggetti interessati alle politiche di bilancio del Comune di Giarre, ovvero:
a) tutte le persone fisiche residenti nel territorio comunale e che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età;
b) tutte le associazioni, le ditte, gli enti pubblici e privati che abbiano sede legale od operativa nel territorio comunale.

3. Le proposte debbono essere presentate, utilizzando l’apposito modulo allegat o al presente avviso, e pervenire entro il 03/10/2023 , con le seguenti modalità
- tramite posta elettronica certificata tramite posta elettronica certificata all’indirizzo:all’indirizzo: 
protocollo.generale@giarrepec.eprotocollo.generale@giarrepec.e-etna.it
- tramite invio per posta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Comune di Giarre, Via Callipoli 81, 95014;;
- tramite consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Giarre, Via Callipoli 81, 95014Callipoli 81, 95014

4. Le proposte debbono essere specifiche, debbono contenere una indicazione dei costi di realizzazione, ed indicare se l’intervento/attività/evento/iniziativa proposti debbono
essere realizzati dal Comune di Giarre utilizzando gli strumenti che la legge prev ede per l’affidamento di appalti di servizi e/o forniture ovvero se si propone la realizzazione tramite strumenti di sussidiarietà orizzontale, attraverso la concessione di contributi anche a titolo di compartecipazione alle spese. Ogni soggetto interessat o al processo di partecipazione potrà presentare o essere promotore di una sola proposta.

5. Tutte le proposte pervenute nei termini inderogabili di cui al superiore punto 3 saranno istruite da un Gruppo di Lavoro Organizzativo composto dal Segretario Generale e dai Dirigenti dell’Ente, nonché da professionalità interne alla struttura comunale necessarie.
L’istruttoria attiene al rispetto delle condizioni e dei termini indicati nel presente avviso e nel pertinente regolamento comunale.
Le proposte presentate nei termini stabiliti nell’avviso pubblico sono verificate dal Gruppo  di Lavoro Organizzativo e vengono suddivise in:
1. Segnalazioni, ovvero piccoli interventi di modesta entità che vengono immediatamente trasmessi agli uffici competenti e che non faranno parte del documento di partecipazione;
2. Interventi, ovvero progetti, opere o interventi di interesse di scala comun ale e/o di scala di contrade comunali che necessitano di una istruttoria tecnica e di una
valutazione di priorità.
I criteri con i quali si valutano le proposte sono i seguenti:
. Fattibilità tecnica e giuridica degli interventi;
. Compatibilità rispetto agli atti già approvati dal Comune;
. Stima dei costi;
. Stima dei tempi di realizzazione;
. Caratteristica del perseguimento dell’interesse generale;
. Caratteristica della partecipazione dei promotori;. Caratteristica della partecipazione dei promotori;
 Compatibilità con i settori di intervento e con le risorse finanziarie a disposizione;con le risorse finanziarie a disposizione;
. Sostenibilità economica nel tempo.

Il Gruppo di Lavoro Organizzativo, sentita la Commissione Consiliare, individua le proposte ritenute idonee e le inserisce in un documento, denominato “Documento di
partecipazione”, che è approvato dalla Giunta Comunale. L’elenco delle proposte inserite n el Documento di Partecipazione è pubblicato all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Giarre per 20 gg. entro i quali la cittadinanza potrà esprimere la propria preferenza. La preferenza potrà essere espressa una sola volta e solo dai cittadini residenti nel Comune di Giarre e che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età.
7. Al termine dei dieci giorni, saranno conteggiate le preferenze valide per ciascuna proposta e l’esito della scelta sarà pubblicato all’albo pretorio e sul sito istituzi onale
dell’Ente per 10 gg. consecutivi. La proposta che avrà conseguito il maggior numero di preferenze sarà inserita nel DUP e nel Bilancio di Previsione.

L'ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI
Dott. G.SavocaDott. G.Savoca

AzioneAVVISO Riapertura termini frequenza Centri Estivi Diurni per Minori

Data 11/09/2023
Titolo AVVISO Riapertura termini frequenza Centri Estivi Diurni per Minori
Testo “AVVISO PUBBLICO PER UN CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA
CENTRI ESTIVI DIURNI PER MINORI DEL COMUNE DI GIARRE”.
Premesso che :
anche per l’anno 2023, giusto D.L. n. 48, art. 42, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
Italiana – Serie Generale n. 103 del 4 Maggio 2023, è stato istituito un Fondo per le attività socioeducative
a favore dei minori destinato al finanziamento di iniziative dei comuni da attuare nel
periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, finalizzate
al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione
educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori;
per il Comune di Giarre lo stanziamento previsto è di € 26.510,21
L’Amministrazione comunale intende promuovere e sostenere il potenziamento dei centri estivi, dei
servizi socio – educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa per i minori
attraverso un contributo economico che potrà essere erogato alle famiglie dopo il 31/12/2023 in
conformità secondo i criteri e le modalità del presente avviso.
RENDE NOTO
Che le famiglie interessate a beneficiare di un contributo per la frequenza dei propri figli ai Centri
Estivi devono presentare istanza redatta secondo il modello di seguito allegato, corredata da
certificazione ISEE in corso di validità.
Si precisa che le attività riguardano i minori di età compresa tra 3 e 17 anni.
Sarà redatta una graduatoria in base alla situazione economica certificata dall’ISEE che verrà
pubblicata con l’indicazione del numero di protocollo dell’istanza, e il contributo verrà erogato
subordinatamente alla disponibilità dei fondi fino al loro esaurimento;
l’importo del contributo per il periodo che va dal 01/06/2023 al 31/12/2023 è così determinato:
con ISEE da €. 0.00 a €. 6.000,00 €. 400,00
con ISEE da €. 6.000,00 a €.12.000,00 €. 350,00
con ISEE da €. 12.000,00 a €. 18.000,00 €. 200,00
con ISEE da €. 18.000,00 in su €. 100,00
l’importo viene erogato in proporzione ai mesi di frequentazione certificata .
L’amministrazione comunale s’impegna ad erogare il contributo alle famiglie aventi diritto sulla base
della graduatoria di cui al punto precedente che avranno usufruito del servizio di uno dei centri
accreditati individuati su loro scelta. L’erogazione del contributo è subordinata alla produzione di
apposita relazione conclusiva del servizio con rendicontazione dettagliata delle attività effettivamente
svolte e delle ricevute di pagamento della retta al centro prescelto.
Le famiglie potranno scegliere l’Ente gestore del Centro Estivo tra l’elenco allegato al presente
avviso
Gli interessati dovranno far pervenire le istanze, entro e non oltre il 18/09/2023 .
L’istanza dovrà essere inviata all'Ufficio Protocollo Generale Comune di Giarre con le seguenti
modalità:
o tramite consegna diretta presso l'Ufficio Protocollo Generale dell'Ente Oppure tramite posta
elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it
Il contributo sarà liquidati dopo il 31/12/2023.

Il Dirigente della I° Area                               L’Assessore alle Politiche Sociali
F.to Dott.ssa Letizia Nanì                             F.to Dott.ssa G. Savoca

AzioneAvviso Conferenza Servizi presentazione Piano di Zona 2021

Data 05/09/2023
Titolo Avviso Conferenza Servizi presentazione Piano di Zona 2021
Testo

AzioneAVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI “RIVOLTO AI SOGGETTI INTERESSATI ALLA RGANIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI”

Data 01/09/2023
Titolo AVVISO PUBBLICO RIAPERTURA TERMINI “RIVOLTO AI SOGGETTI INTERESSATI ALLA RGANIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI”
Testo AVVISO PUBBLICO

       RIAPERTURA TERMINI

“RIVOLTO AI SOGGETTI INTERESSATI ALLA ORGANIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI”

Ai sensi dell’art. 42 comma 1 del D.L. 48/2023
“Attività socio – educative a favore dei minori”


Premesso che :
anche per l’anno 2023, giusto D.L. n. 48, art. 42, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 103 del 4 Maggio 2023, è stato istituito un Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori destinato al finanziamento di iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori;

per il Comune di Giarre lo stanziamento previsto è di € 26.510,21

L’Amministrazione comunale intende promuovere e sostenere il potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio – educativi territoriali e dei centri  con funzione educativa e ricreativa per i minori attraverso un contributo economico che potrà essere erogato a conclusione delle attività e a rendicontazione da parte degli Enti.


ART. 1
Requisiti di partecipazione

Il presente avviso è rivolto ai soggetti pubblici e privati (associazione di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, parrocchie e scuole paritaria) che operano nel territorio del Comune di Giarre e si occupano dell’organizzazione di centri estivi, servizi educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa volti a realizzare il benessere psico – fisico dei minori.
I soggetti interessati a partecipare al presente avviso non dovranno trovarsi in nessuna delle condizioni che determinino l'esclusione dalle procedure selettive e/o incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione previste dalla legislazione vigente e dalle disposizioni antimafia.

L’acquisizione e la valutazione delle proposte non comporta lassunzione di alcun obbligo specifico dell’Amministrazione, né attribuzione di alcun diritto o pretesa da parte dell’organismo partecipante.

I soggetti interessati devono quindi possedere:
  • requisiti di cui all’art. 94 del codice degli appalti (D.Lgs.vo 36/2023 e ss.mm.)
  • possedere la Statuto e /o atto costitutivo per le finalità di cui sopra,
  • iscrizione alla camera di commercio ove prevista per legge
  • iscrizione al registro delle associazioni di volontariato o di promozione sociale




Art. 2
Progetto Organizzativo
Il progetto organizzativo dovrà contenere:
  • Una descrizione dettagliata delle attività offerte dal servizio educativo con l’indicazione dei tempi e delle modalità di esecuzione delle stesse.
  • Gli orari di apertura del servizio e le modalità di accoglienza dei minori.
  • La programmazione temporale delle attività del servizio.
  • Il numero di minori che possono essere accolti dall’Ente gestore, distinti per fascia di età (indicando anche i minori con disabilità).
  • Il numero di minori accolti alla data di pubblicazione del presente avviso (specificando il numero di bambini con disabilità).
  • Il rapporto numerico fra numero di operatori presenti (educatori, animatori, ecc.) e numero di minori per le diverse fasce di età – Un operatore ogni 5 minori.
  • La retta in concreto applicata o da applicare in funzione della tipologia del servizio.
  • Autocertificazione riguardante l’organizzazione degli spazi utilizzati e le procedure igienico sanitarie attuate in modo da prevenire qualsiasi forma di contagio, la periodicità e le modalità di igienizzazione degli ambienti, come indicati nell’allegato 8 dell’Ordinanza Interministeriale. (allegare la planimetria con indicati arredi e destinazione dei locali e il piano di emergenza ed evacuazione).
  • Rapporto fra i minori accolti e lo spazio disponibile e/o utilizzato.
  • Elenco nominativo degli operatori impiegati specificando, per ognuno di essi, in forma tabellare, il titolo di studio, l’esperienza, il rapporto di lavoro con il gestore e l’inquadramento contrattuale. Le stesse indicazioni ad eccezione del rapporto di lavoro valgono per i volontari.
  • Eventuale modalità di somministrazione dei pasti ove erogati.
  • Conformità alla normativa sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
  • L’ente si riserva di richiedere, prima di erogare le somme, l’esibizione delle Coperture assicurative RCT, RCO ed INAIL attraverso l’indicazione dei numeri di polizza per le prime e della PAT per la seconda (allegare la polizza assicurativa e l’ultima quietanza di pagamento).

Art. 3
Obblighi dei soggetti partecipanti.

I soggetti che richiedono di essere inseriti nell’elenco dei soggetti accreditati per la gestione di attività educative con funzione ricreativa, centri estivi, servizi socio educativi territoriali destinati ai minori di età, si impegnano ad accettare incondizionatamente ed integralmente quanto stabilito con il presente avviso pubblico.

Con la partecipazione all’avviso pubblico, il soggetto gestore, con apposita dichiarazione resa ai sensi degli art. 45 e 46 del DPR 445/2000 da allegare alla domanda di partecipazione, si impegna a:
svolgere le seguenti attività garantendo un numero adeguato di operatori in rapporto al numero di minori coinvolti e alle attività da espletare (un operatore con 5 minori) e con titoli di studio idonei alla mansione svolta  così come riportato:

Attività socio – educative:
da realizzare mediante i propri operatori adeguatamente qualificati ed in possesso di studio/qualifica corrispondente alla mansione ricoperta e nello specifico: le attività socio – educative dovranno essere svolte da educatori o insegnanti che stimolino i minori all’apprendimento e favoriscono l’acquisizione di un metodo di studio. Gli operatori dovranno essere educatori in possesso di Laurea triennale in Scienze dell’educazione o equipollenti o in possesso di diploma di scuola media superiore con comprovata esperienza quale educatore espletata da almeno 5 anni presso servizi pubblici;
Attività motorie:
attività sportive legate all’uso del proprio corpo, ludiche e di squadra dovranno essere svolte da personale qualificato per l’attività espletata;
Attività ludico – ricreative:
attività di musica, danza, gioco, pittura, ceramica, fotografia, lavorazione della creta, animazione in genere ecc, finalizzate ad espletare le potenzialità dei minori coinvolti e la loro capacità creativa prevederanno l’impiego di personale qualificato per la disciplina espletata;   
 
  • garantire perfette condizioni igienico-sanitarie;
  • dotarsi di idonea copertura assicurativa per responsabilità civile per danni a persone o cose e per infortuni degli utenti e dei propri operatori;
  • esperire, nelle forme previste dalla normativa vigente, tutte le formalità ed autorizzazioni necessarie per l'apertura di attività educative, dei centri estivi e, ove necessario, per la somministrazione dei pasti con inoltro ai competenti Servizi del territorio.
  • mettere in atto tutte le garanzie, le procedure e le prescrizioni contenute in eventuali disposizioni emanate dagli organi competenti, comunali, regionali e/o statali, con riferimento all'eventuale emergenza sanitaria;
  • garantire il rispetto ai sensi del Regolamento GDPR n. 679/2016 in materia di protezione dei dati e in particolare la riservatezza assoluta relativamente a tutte le informazioni ed ai documenti acquisiti nel rapporto con gli utenti, riservando le comunicazioni ed il trattamento di problematiche individuali con il personale incaricato del Comune;
  • essere in regola con le norme in materia di prevenzione, protezione e sicurezza del lavoro contenute nel T.U. 81/2008 con riferimento al personale impiegato;
  • garantire, se richiesta, in linea con quanto esprime la Legge 104/92, l'accoglienza di minori diversamente abili e impegnarsi a realizzare, per quanto possibile, un percorso di positiva integrazione e valorizzazione dell'autonomia e delle specificità di ogni bambino/ragazzo;
  • iscrivere tutti i bambini senza discriminazione di sesso, razza o religione;
  • fornire l’elenco dettagliato dei bambini frequentanti, e dei registri di presenza giornaliera;
  • utilizzare la propria organizzazione per la realizzazione dell'intera attività sia sul piano progettuale che amministrativo e organizzativo senza alcun onere o responsabilialcuna in capo al Comune di Giarre.
  • assumere in toto la responsabilità derivante dai rapporti con il personale impiegato e tutte le responsabilità derivanti dall’organizzazione delle attività, in particolare il rispetto delle norme di prevenzione igienico – sanitaria, sicurezza sul lavoro sollevando il Comune di Giarre da qualsiasi responsabilità.

ART. 4
Compiti dell’Amministrazione Comunale

L’Amministrazione comunale, ricevuti i progetti organizzativi, la domanda di accreditamento e la documentazione richiesta allegata al progetto organizzativo, ne valuta  la congruità con l’avviso pubblico e procede alla formulazione dell’elenco dei soggetti accreditati.
L’Amministrazione Comunale s’impegna ad erogare il contributo alle famiglie aventi diritto sulla base dei requisiti individuati su loro scelta in successivo apposito bando che avranno usufruito del servizio di uno dei centri accreditati. L’erogazione del contributo è subordinata alla produzione di apposita relazione conclusiva del servizio con rendicontazione dettagliata delle attività effettivamente svolte e delle  ricevute di pagamento delle rette al centro prescelto.


ART. 5
Presentazione delle domande

L’istanza di ammissione, unitamente al progetto organizzativo e agli altri documenti richiesti, dovrà essere presentata dagli Enti gestori, secondo il modello a tal fine predisposto (allegato A), debitamente compilato e sottoscritto:  
 esclusivamente   tramite   pec   all’indirizzo   protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it  e   dovrà  riportare nell’oggetto la dicitura: “Avviso pubblico rivolto a soggetti interessati all’organizzazione di centri estivi per bambini e adolescenti. Anno 2023”  entro e non oltre il 06/09/2023


All’Istanza di partecipazione deve essere allegata la seguente documentazione:          
  • Progetto Organizzativo delle Attività educative completo degli allegati richiesti;
  • Planimetria e foto degli spazi utilizzati per il centro estivo con indicati gli arredi e attrezzature;
  • copia dello Statuto e dell’Atto Costitutivo e indicazioni degli estremi dell’iscrizione ad Albi regionali o nazionali di riferimento;
  • Copia di documento di identipersonale del legale rappresentante del soggetto gestore in corso di validità;

ART. 6
Adempimenti in materia di privacy

Ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) si rende noto che:
  • i dati personali forniti verranno trattati esclusivamente per le finalità del presente avviso e potranno essere comunicati ad altri Enti/società nel rispetto delle disposizioni normative vigenti;
  • il dichiarante ha diritto allaccesso, all’aggiornamento e rettifica, all’opposizione al trattamento, alla cancellazione e limitazione all’utilizzo dei suoi dati personali;
  • l’incaricato del trattamento dei dati è la Dott.ssa Letizia Nanì, Dirigente dei Servizi alla Persona del Comune di Giarre.
  • la Responsabile del procedimento, ai sensi dellart. 5 della L. n. 241/1990 è la Dott.ssa Strano Rossana A.


ART. 7
Disposizioni generali

Informazioni in merito al presente avviso potranno essere richiesti al Comune di Giarre
preferibilmente a mezzo e-mail (ufficio.minori@comune.giarre.ct.it) o contattando i seguenti numeri:  095/963521


Il Dirigente della I° Area                                                         L’Assessore alle Politiche Sociali
  Dott.ssa Letizia Nanì                                                                   Dott.ssa G. Savoca                 
 

AzioneAVVISO TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Data 31/08/2023
Titolo AVVISO TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2023/2024
Testo AVVISO TRASPORTO SCOLASTICO
ANNO SCOLASTICO 2023/2024
Si porta a conoscenza della cittadinanza interessata che in base al Regolamento del Servizio Trasporto Alunni pubblicato sul sito internet istituzionale dell’Ente Comunale (http://www.comune.giarre.ct.it) alla sezione: Regolamenti, l’Amministrazione comunale  - nei limiti delle disponibilità di Bilancio e/o dei trasferimenti effettuati dalla Regione Siciliana - garantisce il trasporto gratuito agli alunni della scuola primaria (elementare) e secondaria di primo grado (medie inferiori) per mezzo degli scuolabus comunali e il trasporto extraurbano gratuito degli alunni della scuola secondaria di secondo grado (statale e paritaria), residenti nel Comune di Giarre e in condizioni di maggior disagio socio-economico che, nell’anno scolastico 2023/2024, utilizzino un mezzo pubblico di trasporto per frequentare una istituzione scolastica secondaria di secondo grado (statale e paritaria) fuori dal Comune di residenza.
L’organizzazione del Servizio di Trasporto Alunni è affidata all’Ufficio Politiche Scolastiche che ha sede presso i locali della Biblioteca Comunale “D. Cucinotta” sita in Piazza Iolanda.
TRASPORTO ALUNNI SCUOLABUS
Condizione necessaria per usufruire del servizio di trasporto scolastico con gli scuolabus è che la scelta della scuola debba ricadere su quella più vicina alla residenza dell’alunno ad eccezione di quanti frequentano scuole che hanno un indirizzo non presente in quella corrispondente al luogo di residenza (Es.: scuole con sezioni ad indirizzo musicale, ecc.).
QUALORA IL NUMERO DELLE ISTANZE DEGLI AVENTI DIRITTO AL SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA INFERIORE DOVESSE SUPERARE QUELLO DEI POSTI DISPONIBILI, VERRANNO AMMESSI GLI ALUNNI CHE ABITANO PIU’LONTANO DALLA SCUOLA.
E’ possibile presentare istanza di trasporto scolastico anche nel corso dell’anno scolastico. In tal caso l’ammissibilità è condizionata dalla disponibilità dei posti e del servizio.
L’istanza presentata è valida per tutto l’anno scolastico. E’ fatto obbligo di comunicare qualsiasi variazione rilevante ai fini del servizio (cambiamento di residenza, scuola, ritiro, ecc…) per iscritto all’Ufficio Politiche Scolastiche pena la decadenza del beneficio.
TRASPORTO SCOLASTICO EXTRAURBANO
L.r. n. 10/2019 art. 12, comma 1 “Disposizioni in materia di diritto allo Studio”
L.r. n. 9/2021 art. 2, comma 41, e art. 47, comma 6
L’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione Professionale -  Dipartimento Regionale dell’Istruzione, dell’Università e del Diritto allo Studio fornisce ai Comuni le indicazioni sulle modalità di assegnazione delle risorse stanziate nel Bilancio regionale per l’anno in corso, finalizzate, in particolare, al trasporto extraurbano gratuito degli studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado (statale e paritaria), residenti nel Comune di Giarre e in condizioni di maggior disagio socio-economico ovvero con un ISEE, in corso di validità, pari o inferiore ad € 10.632,94 che, nell’anno scolastico 2023/2024, utilizzano un mezzo pubblico di trasporto per frequentare una istituzione scolastica secondaria di secondo grado (statale e paritaria) fuori dal Comune di residenza.
Le famiglie il cui indicatore ISEE è pari o inferiore ad €. 10.632,94 dovranno provvedere ad anticipare il costo dell’abbonamento che verrà interamente rimborsato a seguito dell’avvenuto accreditamento nelle casse comunali delle risorse regionali dedicati al trasporto scolastico extraurbano.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le famiglie degli alunni che intendono usufruire del servizio di trasporto scolastico scuolabus o extra-urbano devono presentare domanda e/o richiesta di rimborso a mezzo PEC (protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it) o all’Ufficio Protocollo Generale dell’Ente sito in Via Callipoli n. 81 – mediante appositi moduli forniti dall’Ufficio Politiche Scolastiche e disponibili sul sito internet istituzionale dell’Ente Comunale (http://www.comune.giarre.ct.it)
La documentazione richiesta deve essere presentata entro VENERDI’ 22 SETTEMBRE 2023.
PER INFORMAZIONI:
Ufficio Politiche Scolastiche
presso Biblioteca comunale “D. Cucinotta” Piazza Iolanda,
L’UFFICIO RICEVE:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Lunedì e Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00

      L’ASSESSORE                                                         IL SINDACO                                   
 
Antonella Santonoceto                                                  Leonardo Cantarella

 

AzioneBANDO PUBBLICO CANONE DI LOCAZIONE

Data 28/08/2023
Titolo BANDO PUBBLICO CANONE DI LOCAZIONE
Testo BANDO PUBBLICO
CANONE DI LOCAZIONE

Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 11
Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione. – Determinazione degli adempimenti per consentire ai conduttori di alloggi in locazione di beneficiare dei contributi integrativi assegnati per l’Anno 2021


Si avvisa la cittadinanza che la Regione Siciliana con D.D.G. 2066 dell’11 agosto 2023 ha approvato il Bando pubblico – Legge 9 dicembre 1998, n. 431, art. 11 Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazione.
E’ possibile trovare il bando pubblico contenente i requisiti, le modalità di trasmissione delle domande in versione integrale ai seguenti link:
· 
https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-infrastrutture-mobilita/dipartimento-infrastrutture-mobilita-trasporti 

· 
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/11082023-avviso-fondo-locazione-contributi-anno-2021-legge-9-dicembre-1998-n-431-art-11


Ai fini dell’erogazione del contributo le richieste dovranno essere inoltrate dai richiedenti esclusivamente in modalità on-line, a partire dalle ore 9.00 del giorno 21/08/2023 e fino alle ore 18.00 del giorno 20/10/2023 (termine perentorio) con l’inserimento previo accreditamento, dei dati e allegati su apposito portale web, accedendo alla piattaforma: SiciliaPEI - Bando per il sostegno all'accesso delle abitazioni in locazione (regione.sicilia.it)

Non è ammessa altra forma di trasmissione, cartacea o telematica

AzioneAVVISO PUBBLICO CONTRIBUTO FREQUENZA CENTRI ESTIVI DIURNI ANNO 2023

Data 03/08/2023
Titolo AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTO FREQUENZA CENTRI ESTIVI DIURNI ANNO 2023
Testo AVVISO PUBBLICO PER
UN CONTRIBUTO PER LA FREQUENZA
CENTRI ESTIVI DIURNI PER MINORI DEL COMUNE DI GIARRE
Premesso che :
anche per l’anno 2023, giusto D.L. n. 48, art. 42, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 103 del 4 Maggio 2023, è stato istituito un Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori destinato al finanziamento di iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2023, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori;
per il Comune di Giarre lo stanziament
o previsto è di € 26.510,21
L’Amministrazione comunale intende promuovere e sostenere il potenziamento dei centri estivi, dei
servizi socio educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa per i minori
attraverso un contributo ec onomico che potrà essere erogato a lle famiglie dopo il 31/12/2023 in
conformità secondo i criteri e le modalità del presente avviso
RENDE NOTO
Che le famiglie interessate
a beneficiare d i un contributo per la frequenza dei propri figli ai Centri
Estivi de vono presentare ist anza redatta secondo il modello di seguito allegato, corredata da
certificazione ISEE in corso di validità.
Si precisa che le attività
riguardano i minori di età compresa tra 3 e 17 anni.
Sarà redatta una graduatoria in base alla situa
zione economica certificata dall’ISEE che verrà
pubblicata con l’indicazione del numero di protocollo dell’istanza, e il contributo verrà erogato
subordinatamente alla disponibilità dei fondi fino al loro esaurimento;
l’importo del contributo per il period
o che va dal 01/06/2023 al 31/12/2023 è così determinato:
con ISEE da €. 0.00 a €. 6.000,00 €. 400,00
con ISEE da €. 6.000,00 a €.12.000,00 €. 350,00
con ISEE da €. 12.000,00 a €. 18.000,00 €. 200,00
con ISEE da €. 18.000,00 in su €. 100,00
l’importo viene erogato
l’importo viene erogato in proporzione ai mesi di frequentazionein proporzione ai mesi di frequentazione certcertificataificata . .
L’amministrazione comunale s’impegna ad erogare il contributo alle famiglie aventi diritto sulla base
L’amministrazione comunale s’impegna ad erogare il contributo alle famiglie aventi diritto sulla base della graduatoria di cui al punto precedente che avranno usufruito del servizio di uno dei centri della graduatoria di cui al punto precedente che avranno usufruito del servizio di uno dei centri accreditati individuati su loro scelta. L’eroaccreditati individuati su loro scelta. L’erogazione del contributo è subordinata alla produzione di gazione del contributo è subordinata alla produzione di apposita relazione conclusiva del servizio con rendicontazione dettagliata delle attività effettivamente apposita relazione conclusiva del servizio con rendicontazione dettagliata delle attività effettivamente svolte e delle ricevute di pagamento della retta al centro prescelto.svolte e delle ricevute di pagamento della retta al centro prescelto.
Le famiglie potranno scegliere l’Ente gestore
Le famiglie potranno scegliere l’Ente gestore del Centro Estivo del Centro Estivo tra tra l’elenco allegato all’elenco allegato al presentepresente avvisoavviso
Gli interessati dovranno far pervenire
Gli interessati dovranno far pervenire lle istanzee istanze, entro , entro 221 agosto 2021 agosto 20233..
L’istanza dovrà essere inviat
L’istanza dovrà essere inviataa alall'Ufficil'Ufficio Protocollo Generale o Protocollo Generale Comune di GiComune di Giarre con le seguenti arre con le seguenti modalità:modalità:
o
o tramite consegna diretta presso l'Ufficitramite consegna diretta presso l'Ufficio Protocollo Generale dell'Enteo Protocollo Generale dell'Ente Oppure Oppure tramite posta tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo:elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo.geneprotocollo.generale@giarrepec.erale@giarrepec.e--etna.itetna.it

Il contributo sarà  liquidati liquidati dopo il 31/12/2023.

Il Dirigente della I° Area                                                                               L’Assessore alle Politiche SocialiL’Assessore alle Politiche Sociali
F.to Dott.ssa Letizia Nanì                                                                                                           F.to Dott.ssa  G.Savoca

AzioneAvviso pubblico concernente criteri e modalità di erogazione del "bonus figlio" - ANNO 2023 -

Data 31/07/2023
Titolo Avviso pubblico concernente criteri e modalità di erogazione del "bonus figlio" - ANNO 2023 -
Testo


COMUNE  DI  GIARRE

ASSESSORATO  ALLE  POLITICHE  SOCIALI

INTERVENTO “BONUS  FIGLIO”

Avviso pubblico concernente criteri e modalità di erogazione del bonus di 1.000,00 per la nascita di un figlio, ex art. 6, comma 5 L.R. n. 10/2003 – D.D.G. n. 1980/S8 del 14/07/2023 - ANNO 2023 -


1) in applicazione dell’art. 6, comma 5 della legge regionale 31 luglio 2003 n. 10, al fine di promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione per le famiglie meno abbienti, il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali e del Lavoro, nei limiti dello stanziamento disponibile, pari a €. 1.443.709,12, prevede l’assegnazione di un Bonus di €. 1.000,00 per la nascita di un figlio, da erogare attraverso i Comuni dell’Isola, sulla base dei parametri e dei criteri qui di seguito stabiliti.
2) al fine di ottimizzare i criteri di assegnazione del beneficio e distribuire equamente lo stesso per i nati nell’arco di tutto l’anno in corso, si predisporranno due elenchi, rispettivamente al 30/06/2023 e al 31/12/2023, l’Amministrazione si riserva di erogare il contributo semestralmente o annualmente in funzione della disponibilità di bilancio regionale.
3) per la redazione delle due graduatorie, si procederà secondo i criteri di seguito elencati.
a) stima del parametro reddituale (ex D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e ss.mm. e ii.): i nuclei familiari con minor reddito ISEE avranno priorità;
b) stima del numero dei componenti del nucleo familiare: a parità del precedente requisito, i nuclei con maggior numero di componenti  avranno priorità;
c) data di nascita dei minori: a parità dei precedenti requisiti, sarà considerato l’ordine cronologico delle nascite.
Requisiti dei soggetti richiedenti:
può presentare istanza un genitore o in caso di impedimento legale di quest’ultimo, uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, in possesso dei seguenti requisiti:
  • Cittadinanza italiana o comunitaria ovvero, in caso di soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno;
  • Residenza nel Comune di Giarre;
  • Residenza nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto o dell’adozione; i soggetti in possesso di permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della Regione Siciliana da almeno dodici mesi al momento del parto;
  • Nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;
  • Indicatore ISEE del nucleo familiare del richiedente non superiore ad €. 3.000,00. Alla determinazione dello stesso indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.

L’istanza dovrà essere redatta su specifico schema predisposto da questo Assessorato disponibile presso l’Ufficio dei Servizi Sociali, Via F. Di Svevia, nei seguenti giorni Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e Giovedì dalle 16.00 alle 18.00, dovrà pervenire al protocollo generale PEC : protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it da parte delle famiglie interessate corredata dalla sottoelencata documentazione:
    1. fotocopia del documento di riconoscimento dell’istante in corso di validità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000;
    2. Attestato indicatore ISEE rilasciato dagli Uffici abilitati;
    3. in caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità;
    4. copia dell’eventuale provvedimento di adozione.

La presentazione della predetta documentazione è obbligatoria ai fini dell’ammissione al beneficio.
Le istanze corredate dalla relativa documentazione verranno trattenute e custodite presso l’Ufficio comunale competente.

La superiore istanza, limitatamente ai nati nel primo semestre dell’anno 2023 (1 Gennaio 2023 – 30 Giugno 2023) dovrà pervenire, al protocollo del comune, entro e non oltre il 15 settembre 2023

Per i nati nel secondo semestre 2023, le domande dovranno pervenire, entro e non oltre il 27 ottobre 2023   (per i nati dal 01 Luglio 2023 – 30 Settembre 2023) ed entro il 26 gennaio 2024  (per i nati dal 01 ottobre 2023 al 31 dicembre 2023)

L’Assessore alle Politiche Sociali                                                            Il Dirigente I° Area
        F.to Dott.ssa G. Savoca                                                                F.to  Dott.ssa Letizia Nanì

IN allegato l'avviso pubblico e fac simile domanda

 

AzioneAtto interpello per redazione piano protezione civile comunal

Data 06/07/2023
Titolo Atto interpello per redazione piano protezione civile comunal
Testo Si pubblica in allegato l'atto di interpello rivolto ai dipendenti del Comune di Giarre e a quelli di altra amministrazione per affidamento incarico professionale aggiornamento Piano protezione Civile.

La domanda deve essere presentata entro il 13 luglio 2023 come da bando in allegato

AzioneAVVISO PUBBLICO (Regione Siciliana) Prelievo di materiali vegetali invasivi, nell’alveo dei corsi d’acqua demaniali

Data 06/07/2023
Titolo AVVISO PUBBLICO (Regione Siciliana) Prelievo di materiali vegetali invasivi, nell’alveo dei corsi d’acqua demaniali
Testo AVVISO PUBBLICO
Prelievo di materiali vegetali invasivi, nell’alveo dei corsi d’acqua demaniali

AzioneL.R. 2/2023: concessione contributi a favore dei privati per eventi calamitosi di cui al DGR 444/2021

Data 26/06/2023
Titolo L.R. 2/2023: concessione contributi a favore dei privati per eventi calamitosi di cui al DGR 444/2021
Testo Si pubblica la comunicazione del Dipartimento di protezione Civile della Regione Siciliana inerente la concessione di contributi in favore di privati cittadini e ditte per i danni subiti in conseguenza degli eventi calamitosi di cui al DGR 444/2021
 

AzioneAvviso Pubblico Individuazione esercizi commerciali che attuano piano contenimento de costi per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità - Art. 10 D.M. "Fondo Alimentare" Prot. 210841/2023

Data 21/06/2023
Titolo Avviso Pubblico Individuazione esercizi commerciali che attuano piano contenimento de costi per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità - Art. 10 D.M. "Fondo Alimentare" Prot. 210841/2023
Testo Avviso Pubblico Individuazione esercizi commerciali che attuano piano contenimento de costi per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità - Art. 10 D.M. "Fondo Alimentare"  Prot. 210841/2023

AzioneManifestazione di interesse per la creazione di una o più comunità di energie rinnovabili .

Data 09/06/2023
Titolo Manifestazione di interesse per la creazione di una o più comunità di energie rinnovabili .
Testo
AVVISO PER MANIFESTAZION E DI INTERESSE
AVVIO PERCORSO CONDIVISO PER CREAZIONE DI COMUNITA’ENERGETICHE

SCADENZA DOMANDA ORE 12.00 DEL 23/06/2023


Il Comune di Giarre, in data 8 giugno 2023, ha emanato un avviso (pubblicato all’albo pretorio in uguale data)  per manifestazione di interesse al fine di avviare un percorso condiviso per la creazione sul territorio comunale, di una o più comunità di energie rinnovabili .
Tutti gli interessati, in possesso dei requisiti previsti, devono presentare la relativa manifestazione di interesse come da fac simile, entro le ore 12.00 del 23/06/2023.
L’avvio di tale percorso per la costituzione di comunità  energetiche è stato deliberato dal Consiglio Comunale con delibera  n. 11 del 02/03/2023 a seguito proposta della Seconda Commissione Consiliare e con la partecipazione del Sindaco Leonardo Cantarella e dell'Assessore Claudio Raciti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare l’avviso pubblicato all’albo pretorio online del comune di Giarre e sul sito Internet www.comune.giarre.ct.it sezione AVVISI.

  
 

AzioneAVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’EVENTO “XXXII SAGRA DELLE CILIEGIE E DELLE ROSE” DA TENERSI PRESSO IL COMUNE DI GIARRE DAL 09 AL 11 GIUGNO 2023

Data 30/05/2023
Titolo AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’EVENTO “XXXII SAGRA DELLE CILIEGIE E DELLE ROSE” DA TENERSI PRESSO IL COMUNE DI GIARRE DAL 09 AL 11 GIUGNO 2023
Testo Avviso per la presentazione di  DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATA ALL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL’EVENTO “XXXII SAGRA
DELLE CILIEGIE E DELLE ROSE” DA TENERSI PRESSO IL COMUNE DI GIARRE DAL 09 AL 11 GIUGNO 2023.

La manifestazione d’interesse dovrà prevenire, a pena di esclusione, a mano (plico sigillato presso l’Ufficio Protocollo Generale sito in Via Callipoli n. 81) o pec, al seguente indirizzo: protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it entro e non oltre le ore 10.00 di Lunedì 05 Giugno 2023.

In allegato l'avviso, fac simile di domanda e di dichiarazione sostitutiva

AzioneAtto di interrpello professionale per espletamento iter tecnico amministrativo connessione impianti fotovoltaici

Data 29/05/2023
Titolo Atto di interrpello professionale per espletamento iter tecnico amministrativo connessione impianti fotovoltaici
Testo Si pubblica in allegato Atto di interrpello professionale per espletamento iter tecnico amministrativo connessione impianti fotovoltaici col distributore di rete per l'energiua GSE e registrazione sul portale terna rivolto ai dipendenti di questa Amministrazione o di altre

Domanda entro le ore 12.00 del 06/06/2023 

AzioneAvviso istituzione albo comunale Avvocati

Data 28/04/2023
Titolo Avviso istituzione albo comunale Avvocati
Testo Si informa che in data 18 aprile u.s. è stato pubblicato all'albo pretorio online l'avviso di cui in allegato relativo all'Istituzione dell'Albo Comunale degli Avvocati

AzioneAtto di interpello incarico professionale collaudatore statico rampa disabili caserma CC Giarre

Data 24/04/2023
Titolo Atto di interpello incarico professionale collaudatore statico rampa disabili caserma CC Giarre
Testo In annelgato l'att0 di interpello 

AzioneAtto di interpello per incarico direttore lavori e coordinatore sicurezza finanziamento PNRR Stadio atletica leggera

Data 24/04/2023
Titolo Atto di interpello per incarico direttore lavori e coordinatore sicurezza finanziamento PNRR Stadio atletica leggera
Testo In allegato si pubblica l'avviso indicato in oggetto con scedenza domanda ore 12 del 26 maggio 2023 

Azioneprocedura VAS della variante al PRG trasformazione zona "E" a zto "D1 - Industriale-artigianale-commerciale"

Data 18/04/2023
Titolo procedura VAS della variante al PRG trasformazione zona "E" a zto "D1 - Industriale-artigianale-commerciale"
Testo

AzioneAvviso per interventi di deblattizzazione

Data 17/04/2023
Titolo Avviso per interventi di deblattizzazione
Testo

AzioneVariante al PRG cambio destinazione urbanistica part. 1195 fg 58 via M. Grassi Barbagallo

Data 22/03/2023
Titolo Variante al PRG cambio destinazione urbanistica part. 1195 fg 58 via M. Grassi Barbagallo
Testo Variante al PRG cambio destinazione urbanistica da zona "VPR1" (Verde Ambientaler" a zona "B6" (insediamenti abitativi) di una porzione della part. 1195 fg 58 via M. Grassi Barbagallo

AzioneContributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati

Data 21/03/2023
Titolo Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati
Testo “CONTRIBUTI PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI” ai sensi della Legge 13/1989 –


 Il Sindaco e l'assessore ai servizi sociali  rendono noto ai cittadini residenti nel territorio comunale che, nell’ambito degli interventi di sostegno economico alle famiglie, volti all’integrazione sociale e al miglioramento della qualità della vita delle persone diversamente abili, e nel rispetto delle “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati” (legge 13/89), la Regione Sicilia, attraverso i Comuni di residenza, eroga contributi destinati alla realizzazione di opere finalizzate al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati già esistenti ove risiedono persone diversamente abili.
BENEFICIARI:
Le domande devono essere presentate da/per soggetti disabili che soffrano di patologie che comportino menomazioni o limitazioni funzionali permanenti che si concretizzano in difficoltà o impossibilità di deambulazione. Rientrano in tale fattispecie anche i soggetti non vedenti. Il soggetto disabile deve essere in possesso della residenza anagrafica nel Comune nel quale ha presentato l’istanza e nell’immobile nel quale sono previsti gli interventi per i quali richiede il contributo. La mancanza anche di uno soltanto dei superiori requisiti comporta la inammissibilità al finanziamento. L’immobile nel quale verranno realizzati gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche per le quali è stato richiesto il contributo deve essere quello in cui il disabile ha la residenza anagrafica e quindi dove risiede effettivamente, stabilmente ed abitualmente. Non si ha diritto al contributo se il disabile ha dimora solo saltuaria o stagionale o precaria. Perde inoltre il diritto al contributo il disabile che dopo aver presentato l’istanza cambia residenza anagrafica (di Comune) o abitazione. Di conseguenza il contributo può essere concesso esclusivamente per la realizzazione di interventi in edifici privati, per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità, sia gli uni che gli altri già esistenti alla data della presentazione dell’istanza. Non potranno quindi essere ritenute ammissibili istanze riguardanti interventi su edifici in costruzione né istanze riguardanti interventi già realizzati.

L’istanza, cui deve essere apposta marca da bollo dell’importo di € 16,00, deve essere presentata dalla persona diversamente abile (invalido totale o parziale) o da chi ne esercita la tutela o potestà (Richiedente). Dovrà essere sottoscritta anche dal soggetto che sosterrà l’onere della spesa, se diverso dal richiedente. Tale soggetto (ad es. l’amministratore del condominio, proprietario dell’immobile, ecc.), cui dovrà essere intestata tutta la documentazione fiscale relativa all’intervento di abbattimento barriere architettoniche, sarà il Beneficiario del contributo. La domanda, corredata da certificato medico in carta semplice attestante la difficoltà ovvero l’impossibilità di deambulazione di cui soffre il soggetto diversamente abile, da eventuale certificazione rilasciata dall’ASP, territorialmente competente, da cui si evinca l’invalidità totale (100%) e da autocertificazione dalla quale risultino l’ubicazione dell’immobile ove risiede effettivamente, stabilmente ed abitualmente la persona diversamente abile e su cui insiste la barriera architettonica, il tipo di intervento da realizzare, l’ammontare della spesa preventivata, comprensiva di IVA, va inoltrata con apposita modulistica al Sindaco presso l’ufficio dell’Assessorato Settore Servizi Sociali in qualunque momento dell’anno. Si ricorda che le domande presentate entro il 1 Marzo di ogni anno vengono inserite nella graduatoria dell’anno in corso; le istanze pervenute successivamente a tale data verranno inserite nella graduatoria dell’anno successivo.

LE ISTANZE DOVRANNO ESSERE PRESENTATE PRIMA DI INIZIARE I LAVORI E/O ACQUISTARE I BENI OGGETTO DI CONTRTBUTO E ALLE STESSE DOVRANNO ESSERE ALLEGATI I PREVENTIVI DI SPESA

Ai predetti documenti occorre allegare fotocopia del documenti di identità o riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale sia del richiedente che del beneficiario del contributo, se persona diversa nonché qualsiasi documentazione utile relativa all’intervento che si intende realizzare e, nel caso in cui si interviene in un condominio, anche verbale di delibera assembleare di approvazione dell’intervento di cui trattasi (qualora il beneficiario fosse individuato nel Condominio, nella persona dell’amministratore pro-tempore, sarà necessario produrre anche il verbale di nomina di quest’ultimo). Nel caso in cui la spesa è sostenuta da più soggetti per lo stesso intervento, è necessario presentare un’unica istanza che sarà sottoscritta per adesione e conferma da tutti i soggetti interessati.
Il costo dell’intervento da realizzarsi va sostenuto ed anticipato dal cittadino fatta salva la possibilità del rimborso della spesa nella misura determinata come segue:
a) Per spese fino d € 2.582,28: il contributo è pari al 100% della spesa effettivamente sostenuta;
b) Per spese superiori a € 2.582,28 e fino a € 12.911,42: il contributo è pari a € 2.582,28
maggiorato del 25% della spesa eccedente gli € 2.582,28;

c) Per spese fino a € 57.645,70: il contributo è maggiorato di un ulteriore 5% per la parte eccedente gli € 12.911,42.

In sede di liquidazione del contributo accreditato, tale contributo sarà ricalcolato sull’importo effettivamente speso, da rendicontare mediante trasmissione di relativa documentazione fiscale giustificativa debitamente quietanzata e intestata al soggetto onerato della spesa, in caso di spesa inferiore a quella preventivata. Non si procederà a ricalcolo in caso di spesa effettiva superiore a quella preventivata. E’ possibile cumulare il contributo in argomento con altri contributi concessi da altri enti per i medesimi interventi o beni per i quali è stata avanzata l’istanza: in tali casi il totale dei contributi, che si ha obbligo di dichiarare in sede di istanza, non può superare la spesa effettivamente sostenuta. I contributi sono concessi mediante scorrimento della graduatoria degli aventi diritto formata su base regionale e previo accreditamento dei fondi sulla base delle risorse finanziarie allo scopo disponibili contestualmente all’indicazione dei soggetti beneficiari (con priorità degli invalidi totali rispetto agli invalidi parziali secondo l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza) e degli importi dei singoli contributi.
LA LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO ECONOMICO AI BENEFICIARI AVENTI DIRITTO RESTA SUBORDINATO AL TRASFERIMENTO DELLE RISORSE ECONOMICHE DA PARTE DELLA REGIONE SICILIANA. NESSUN ONERE ECONOMICO GRAVERÀ SUL BILANCIO COMUNALE.
TERMINE DI PRESENTAZIONE:
Il termine della presentazione delle domande è fissato al 1° marzo di ciascun anno. Le domande che dovessero essere presentate oltre detto termine potranno essere considerate valide e tenute in evidenza per la formulazione della graduatoria dell’anno successivo.
Le domande potranno essere ancora presentate entro il 29 marzo 2023, per la graduatoria dell'anno in corso, tramite PEC all’indirizzo:protocollo.generale@giarrepec.e-etna.it ,
per Raccomandata A/R indirizzata a Ufficio Protocollo del Comune Giarre –Via Callipoli 81 (fa fede il timbro di accettazione da parte dell’Ufficio Postale)
o brevi manu all’ufficio di protocollo
Modulo-Richiesta-contributi-barriere-architettoniche
E' possibile scaricare dal sito del Comune il modulo dell'istanza e tutte le pagine esplicative inerenti il contributo


L’ASSESSORE                                                                                 IL SINDACO
ALLE POLITICHE SOCIALI                                                                   DOTT. L CANTARELLA
Dott.ssa Savoca G.
 

AzioneRimborso fornitura gratuita e semi gratuita libri di testo a.s. 2021 e 2021/2022

Data 21/03/2023
Titolo Rimborso fornitura gratuita e semi gratuita libri di testo a.s. 2021 e 2021/2022
Testo

Azionedi lottizzazione in ambito chiuso in via Coriolano San Giovanni Montebello zona C6 del PRG - Non assoggettabilità procedura VAS

Data 16/03/2023
Titolo di lottizzazione in ambito chiuso in via Coriolano San Giovanni Montebello zona C6 del PRG - Non assoggettabilità procedura VAS
Testo Vedi allegati 

AzioneAvvio procedimento approvazione progetto PPA "Piano di Lottizzazione in ambito chiuso in via Coriolano, S. Giovanni Montebello zona C6 del PRG"

Data 09/03/2023
Titolo Avvio procedimento approvazione progetto PPA "Piano di Lottizzazione in ambito chiuso in via Coriolano, S. Giovanni Montebello zona C6 del PRG"
Testo