AccessibilitàAccessibilitàAccessibilità Progetto SeOLProgetto SISC
la città

Chiesa o Cappella della Madonna delle Grazie

 

La costruzione della chiesa, che nel 1900 venne ristruttutata ed ampliata, risale certamente alla fine del 1800. Doveva essere una piccola cappella o forse un’icone grande lungo la strada Gentile una delle più antiche del centro storico di Giarre.
Probabilmente i devoti che innalzarono l’icone si raccomandavano alla Madonna delle Grazie prima di attraversare il torrente per poi salire verso S. Giovanni. Non a caso in questi punti pericolosi gli antichi avevano l’abitudine di erigere «Atareddi» per scongiurare i pericoli della strada o dei sentieri solitari.
La piccola chiesa è ben tenuta dal signor Sebastiano Cristaldi, sacrista volontario e custode geloso delle memorie che essa conserva. Pregevole l’altare in marmo lavorato dal signor De Francesco di Giarre.
La Cappella della Madonna delle Grazie e gli stucchi della piccola volta sono opera di un ignoto acese.
La statua della Madonna non presenta particolari degni di note artistiche; resta comunque una buona copia delle Madonne siciliane dell’800.
Il quadro dell’unico altare è di un certo pregio e si fa risalire alla seconda metà del '800.
Sopra la porta centrale c’è un olio della Madonna del Carmine, donato dal signor Lo Pò e proveniente forse dalle rovine del terremoto di Reggio Calabria.
La chiesa venne ristrutturata e benedetta nel gennaio del 1901.
Per la festività della Madonna delle Grazie, il 2 luglio, una lunga schiera di devoti testimonia una tradizione di fede e di devozione verso questa chiesuola che un tempo si trovava all’estrema periferia del centro di Giarre i cui punti principali erano: l’Oratorio dei Filippini, la via Callipoli – oltre la chiesa, fu aperta nella seconda metà dell’ottocento – la Chiesa di Sant’Agata e Sant’Isidoro; la via Carolina (vecchio tratto della Consolare Catania - Messina); il Convento degli Agostiniani Scalzi; e verso sud le case di via Callipoli fino alla villa dei Busà (quasi di fronte all’albergo Sicilia).

  • 1 giugno 2023

    DAL 2 GIUGNO 2023 AVVIO STAGIONE CAFE’ CONCERTO ...

    leggi tutto...

  • 29 maggio 2023

    AVVISO SOSPENSIONE EROGAZIONE SERVIZIO IDRICO - MA...

    leggi tutto...

  • 20 maggio 2023

    Emergenza meteo 20 e 21 maggio 2023: attivazione C...

    leggi tutto...

  • 16 maggio 2023

    NUOVA PROGRAMMAZIONE SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE Z...

    dalle ore 23.00 di Mercoledì 17 maggio alle ore 05...

    leggi tutto...